Lima (Perù) – E' allarme in Perù per una moria di delfini che, secondo gli ambientalisti, è da attribuire all'uso di sistemi sonar in acque profonde nel settore dei trasporti marittimi. Nelle ultime settimane 615 delfini si sono arenati lungo un tratto di costa di 135 chilometri e dall'inizio dell'estate in totale ben 3.000 esemplari sono stati trovati morti dall'inizio dell'estate. I ricercatori dell'Organizzazione per la conservazione di animali acquatici (Orca), hanno spiegato che le navi che utilizzano sonar in acque profonde disorientano i delfini perché danneggiano le ossa dell'apparato uditivo dei mammiferi. I segnali sonar, che creano vere e proprie raffiche di onde sonore, sono usati per la ricerca di petrolio. Orca calcola che quello registrato quest'anno è il più alto numero di delfini spiaggiati in tutto il mondo nell'ultimo decennio.
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…