Roma – I saldi invernali stanno per iniziare. Salvo le eccezioni di Sicilia, Campania e Basilicata, dove sono cominciati oggi, nel resto d’Italia partiranno, infatti, sabato 5 gennaio. Il Codacons invita i consumatori ad andare da oggi a venerdì nei negozi per verificare i prezzi applicati.
Infatti, stando alle verifiche effettuate a campione dall’associazione di consumatori lo scorso anno, un commerciante su 5, in occasione dei saldi, bara sul prezzo vecchio, in modo da gonfiare artificiosamente la percentuale di sconto ed invogliare maggiormente all’acquisto. Un malcostume molto diffuso, quindi, che si può aggirare andando prima della partenza dei saldi a verificare i prezzi effettivamente praticati.
In tal modo, inoltre, sabato si potrà andare a colpo sicuro, evitando inutili code ed acquistando quello che interessa prima che la taglia sparisca. Il Codacons, poi, invita i consumatori a valutare la convenienza non osservando la percentuale di sconto ma il prezzo che si deve realmente pagare. Infine, per aggirare l’imbroglio, è bene diffidare di percentuali di sconto superiori al 50%.
Un commerciante non può avere, infatti, salvo nell’alta moda, ricarichi così alti e dovrebbe vendere sottocosto. Il Codacons ricorda che le famiglie spenderanno per i saldi una media di 224 euro e che si stima una riduzione media degli acquisti pari al 15%.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…