New York – Secondo un nuovo studio governativo, gli studenti delle università statunitensi hanno più probabilità di avere problemi di alcolismo e meno probabilità di abusare di droghe come eroina, cocaina e metanfetamina rispetto ai loro coetanei non impegnati negli studi. I ricercatori della Abuse and Mental Health Services Administration hanno analizzato dati del 2009, anno in cui circa 374mila persone tra i 18 e i 24 anni sono state trattate per abuso o dipendenza da sostanze stupefacenti o alcol negli Stati Uniti. La grande maggioranza, ossia circa 362mila, consisteva in giovani adulti non iscritti all'università. Gli studenti universitari erano solo il 3,2% delle persone ammesse negli istituti e il 46.6% aveva problemi di abuso di alcol, contro il 30,6% dei non universitari. Soltanto il 7,2% degli studenti ricoverati doveva trattare una dipendenza da eroina, contro il 16,1% dei non universitari. I ricoveri per dipendenza da cocaina erano oltre il doppio per i non studenti e gli universitari ammessi ai centri di riabilitazione per abuso di metanfetamine erano quattro volte meno che i non studenti.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…