cucina

E’ nata l’accademia del Caffè Napoletano, il progetto di Medeaterranea

E’ nata l’accademia del Caffè Napoletano. Un’iniziativa dedicata alla valorizzazione e alla promozione del rito del caffè napoletano. Il progetto è di Medeaterranea, associazione specializzata in attività di divulgazione scientifica, ricerca, formazione e valorizzazione del settore agroalimentare e della cultura enogastronomica. L’accademia, realizzata in collaborazione con l’azienda partenopea Caffè Borbone, è allestita negli spazi della Mostra d’Oltremare di Fuorigrotta-Napoli (Padiglione Piscina). Dal mese febbraio le prime lezioni. Il programma prevede corsi a numero chiuso, cui avranno accesso 20 partecipanti per volta.

Tre i livelli aperti a chiunque volesse specializzarsi o entrare nel mondo del lavoro, ma anche a semplici appassionati: i primi due comprendono lezioni teorico-pratiche di base, il terzo più specifico e avanzato e finalizzato a diventare veri e propri cultori del caffè napoletano. Le lezioni sono relative all” origine, storia e provenienza del caffè e riguardano la differenza tra “arabica” e “robusta”, come servire nel modo migliore il caffè nei vari contesti e un focus sul valore sociale che si snoda attorno al “rito del caffè”. Previsti moduli come quello dedicato alla semiotica del caffè. Il terzo livello prevede, nozioni legate al marketing, alle tecniche sensoriali, all’analisi dei consumi relativi al caffè ed altri approfondimenti. Non mancheranno visite allo stabilimento di Caffè Borbone.

Benefici della bevanda per la salute.

Il caffè è alleato della salute. Chi ne beve tre tazzine al dì sembra essere più longevo dei non bevitori, indipendentemente dal metodo di preparazione e anche dalla scelta tra deca o caffè normale. E’ quanto evidenziato da una ricerca condotta da esperti della IARC (International Agency for Research on Cancer) e dell’Imperial College di Londra. È emerso che bere abitualmente la bevanda è associato a ridotto rischio di morte per tutte le cause, in particolare per malattie circolatorie e del tratto digerente. Avrebbe effetti protettivi significativi sul fegato e più in generale su tutto l’organismo grazie all’elevato contenuto in molecole quali gli antiossidanti. (Fonte: ANSA). Foto da Pixabay.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago