ROMA – Tempo di barbecue estivi all’aperto. Ma quale carne preparare? Una ricerca dell’Università del Texas ha recentemente stabilito che gli aminoacidi della carne si combinano con gli zuccheri che si formano all’innalzarsi delle temperature. Il composto che si forma aumenta il così rischio di sviluppare tumori intestinali. Ma niente paura, il barbecue è delizioso e permette di cucinare senza grassi. Ecco alcuni accorgimenti.
Evitate le carni lavorate come salsicce, hot dog, pancetta e prosciutto, preferendo costine, tagliate o fiorentine. Mangiare carni lavorate e grigliate potenzia dunque l’esposizione a sostanze dannose.
Preparate anche carni che non siano solo rosse. Pollo e pesce, sono ottime e limitatevi a 3-4 porzioni a settimana. Un altro segreto del barbecue salutare è infatti non farlo più di una volta ogni 7 giorni, e non strafogarsi.
Altro consiglio ovviamente è quello di non bruciare la carne. Che si tratti di manzo, pollo o pesce il risultato è lo stesso: ricoprirete la vostra cena di HCAs, ovvero ammine eterocicliche capaci di danneggiare i nostri geni e aumentare il rischio di insorgenza per un’altra categoria di tumori: quelli allo stomaco.
Marinate la carne. Tutti i tipi di carne guadagnano in sapore se marinati con aceto, succo di limone, condimenti alle erbe. In più, quest’accortezza riduce il rischio di formazione delle ammine: già 30 minuti bastano.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…