Roma – Chiacchiere di Carnevale Umbre all’Arancia di Anna Moroni.
La food blogger Antonella Margarito ci insegna a preparare un tipico dolce di carnevale umbro: le Chiacchiere di Carnevale Umbre all’Arancia.
Tratte da una una ricetta di Anna Moroni, di origini umbre, sono davvero deliziose, soffici e fragranti, non assorbono assolutamente olio durante la frittura e lo zucchero, caramellando, fa una crosticina croccante e profumata! Io ho scelto di aromatizzarle all’arancia, ma se preferite si possono fare anche al limone o in entrambi i gusti!
Tempo di realizzazione.
2 ore e mezza circa compresa la lievitazione.
Difficoltà.
Facile.
Ingredienti.
350 g di farina 00.
2 uova a temperatura ambiente.
50 g di burro morbido.
1 cubetto di lievito di birra o una bustina di lievito disidratato.
100 g di latte tiepido.
100 g di zucchero semolato.
la scorza lavata e grattugiata di 2 arance.
olio di semi di arachide per friggere.
Preparazione.
Impastare la farina setacciata con le uova, il burro morbido a pezzettini e il latte fatto appena intiepidire (non superare i 30 gradi mi raccomando) in cui avrete fatto sciogliere perfettamente il lievito sbriciolato. Io l’ho fatto nella planetaria con il gancio, lavorando l’impasto per una decina di minuti, ma potete benissimo impastare a mano o con il Bimby. Formate un panetto e lasciatelo lievitare in una ciotola leggermente infarinata coperta da una pellicola nel forno spento con la luce accesa o comunque il un luogo tiepido fino al raddoppio, circa un paio d’ore. Stendete l’impasto con il mattarello tirando una sfoglia non troppo sottile dalla forma rettangolare, cospargetela interamente con lo zucchero semolato miscelato alla scorza d’arancia grattugiata e arrotolatela come si fa con le tagliatelle da entrambi i lati, facendola combaciare al centro poi tagliarla a rondelle di un centimetro e mezzo di spessore. Prendetele delicatamente per non rovinare la forma e friggetele il olio profondo fino a che non le vedrete ben dorate da entrambi i lati e lo zucchero sarà caramellato. Servitele calde o appena intiepidite.
.
In collaborazione con il Gruppo Facebook “Quelli che non solo dolci”
Per saperne di più sul gruppo “Quelli che non solo dolci” clicca qui.
Se vuoi diventare anche tu un membro del gruppo clicca qui.
.
Chi è Antonella Margarito.
Sono Antonella, una salentina doc innamorata della mia terra, ottimista e sognatrice con la passione per la cucina ma soprattutto per i dolci. Ho un mio Blog nato come un raccoglitore delle mie ricette preferite! “Sloppina in Cucina – Fragole e Vaniglia”
.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…