Antonella Audino, instancabile e pirotecnica food blogger ci propone un’altra delle sue deliziose ricette con la sua solita simpatia. I Cornetti ai cereali e miele con semi di papavero
Timer, abbattitore, planetaria, cervello…tutto in movimento in una sinergia pazzesca, oggi riesce tutto magnificamente e sono fiera di questi Cornetti ai cereali con miele e semi di papavero, leggeri e morbidi come non mai… Delicati, non dolcissimi, dove tra i denti scricchiolano, dal gusto lieve ma efficace, i semi di papavero. Come dice sempre mia madre “Chi si loda si imbroda”… e io mi imbrodo! Si, perché sono stra soddisfatta e felice di questo risultato ed invito voi a provare e a dirmi cosa ne pensate. Bando alle ciance, ecco la ricetta di questi Cornetti ai cereali con miele e semi di papavero, fatene buon uso!
Ingredienti.
Lievitino
– 100 g farina Manitoba
– 50 acqua
– 50 latte
– 1 cucchiaino malto
– 12 g lievito di birra fresco
Impasto
– 280 g Farina di Manitoba
– 140 g farina multicereali
– 1 Uova intere
– 160 g latte
– 100 g Burro
– 5 g sale
– 90 g zucchero di canna
– 2 cucchiaini miele
– 5 g semi di papavero
miele per pennellare
Farcia
Burro sciolto e zucchero di canna
miele
Procedimento.
Tempo stimato della preparazione circa 5 ore dall’inizio alla fine .
Poi prendetevi tutto il tempo necessario davanti ad un caffè o un tè per gustare ed apprezzare con tutta calma questi deliziosi Cornetti ai cereali con miele e semi di papavero.
LIEVITINO
Unite acqua, latte, lievito, malto e farina mescolando fino ad ottenere una cremina senza grumi. Sigillate e fate lievitare finché il lievito non si presenta gonfio con tante bollicine ed affossamenti in superficie. Ci impiegherà circa un’ora.
Lievitino
IMPASTO
Sciogliete lo zucchero di canna nel latte con il miele.
Versate il lievitino in planetaria ed unite le farine setacciate. Mentre il gancio gira unite il latte e, quando l’impasto sarà tutto a briciole ed ancora informe, unite l’uovo leggermente battuto a filo e fate assorbire. Se lo versate intero e tutto in una volta, l’impasto si disferà inondato dal liquido e ci vorrà molto più tempo per riprenderlo e farlo incordare , con il rischio, assolutamente da evitare, di farlo riscaldare.
Dopo aver grossolanamente incordato l’impasto, aggiungete il burro a fiocchetti e, con gli ultimi fiocchetti, unite il sale e fate incordare.
Se seguite alla lettera la mia descrizione ci vorranno 11 minuti in tutto. Negli ultimi minuti, a impasto già incordato, sempre con il gancio lavoratelo a velocità sostenuta ribaltandolo un paio di volte.
Nel frattempo unite la vaniglia e proseguite l’impasto unendo alla fine, se piacciono, i semi di papavero!
fate una palla con l’impasto e mettetelo in una ciotola, sigillatela e fate lievitare fino al raddoppio, circa due ore a 26° C.
Impasto
Raccogliete l’impasto e poggiatelo su spianatoia leggermente infarinata.
L’impasto a questo punto sarà morbido, vellutato e cedevole, tanto da stenderlo quasi solo con le mani.
Vi consiglio di dividere l’impasto in tre parti uguali, quindi stendete ogni singola parte creando un rettangolo che abbia come base 20 cm ed uno spessore di circa 7 mm. Spennellate con burro sciolto e spolverate con zucchero, tagliate dei triangoli con base 7 cm da arrotolare dalla base verso la punta. Se lo gradite, mettete mezzo cucchiaino di miele ed arrotolate ma non eccedete perché scivolerà da tutte le parti.
Aggiungo una foto non mia la del blog http://uncondominioincucina.blogspot.it perché ho dimenticato di fare le foto dei passaggi e questa foto spiega molto bene le varie fasi della formatura ed è un’ottima occasione per andare a sbirciare tra le loro ricette e le bellissime foto come faccio io!
Lavorazione
Disponete man mano i cornetti nella teglia su carta da forno, coprite con pellicola trasparente e fate lievitare.
Ne verranno circa 25, poi certamente dipende dalle misure che date.
Devono raddoppiare ed esser leggermente tremolanti.
Cornetti crudi
Spennellate con pari peso tuorlo e latte , spolverate con zucchero di canna, infornate a 200° C per circa 15 minuti.
Ragazzi profumo incredibile, mi piacciono, mi piacciono, mi piacciono!!! Adoro questi Cornetti ai cereali con miele e semi di papavero.
.
Chi è Antonella Audino.
Sono semplicemente un’appassionata di cucina da sempre, sin da bambina, ma solo in questi ultimi anni ho potuto ampliare i miei orizzonti seguendo dei corsi e applicandomi in piccoli studi, perché non può essere sempre passione e basta, e arriva la voglia e la curiosità di conoscenza. Sempre da dilettante, in cucina per la famiglia e gli amici, mi piace sorprendere con ricette nuove e belle presentazione dei piatti. Una piccola soddisfazione per me è anche l’apprezzamento di qualche mio elaborato sul gruppo “Quelli che non solo i dolci” ed in altri, ma senza competizione, giusto per partecipare e condividere belle esperienze, in quello che è il mio hobby e prende parecchio del mio tempo. Tempo che mi piace trovare tra mille impegni, non ultimo quello di nonna… Infatti nella mia cucina ci scappa anche qualche bel biberon… E che soddisfazione!!!
Manuela Lantermino Giornalista enogastronomica, appassionata di territori, sapori e storie da raccontare. Scrivo per ladyblitz.it e alcune testate nel settore del food, ma soprattutto scrivo con il cuore.