ROMA – Gli esseri umani e i dolci. Una passione millenaria. In principio fu il miele. Solo negli ultimi secoli si iniziò ad usare lo zucchero. Le prime tracce di apicoltura risalgono addirittura a 9mila anni fa, in alcune immagini in Africa, spiega il libro “Il dolce, il piacere del gusto nella storia”, pubblicato da Aboca Edizioni e scritto da Ettore Franca, docente di Tecnologia degli alimenti e giornalista, e Alfredo Taracchini Antonaros, gourmet, romanziere e studioso del cibo come cultura.
In principio, infatti, era il miele. Solo dopo diversi millenni si arrivò allo zucchero. I primi ad usarlo furono gli Arabi, nel VI secolo. Era usato anche come medicinale durante le Crociate. Ma l’uso diffuso dello zucchero arrivò in Europa solo nel XVI secolo.
Non ci sono, però, solo miele e zucchero, per dolcificare, ma anche manna, sciroppo d’acero, zucchero di stevia, sapa, melassa, malto, zucchero di mais, datteri, succo d’agave, zuccheri di palma, fichi, uva. Fino ai dolcificanti o edulcoranti naturali.
Il mondo del dolce può stupire. Si pensi che, secondo la Cia, Al Qaeda avrebbe una catena internazionale di produzione e vendita del miele con cui si finanzia. L’odore e la consistenza del miele, del resto rendono facile nascondere armi e droghe nei carichi da spedire.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…