Categories: cucina

Fagottini di Asparagi su Crema di Patate

Roma – Fagottini di Asparagi su Crema di Patate.

Questi squisiti fagottini di crèpe farciti con asparagi e prosciutto cotto su un letto di soffice crema di patate, oltre ad essere belli sono anche buonissimi e lasceranno i vostri ospiti a bocca aperta.

Ecco la ricetta di Clelia Dessì.

Tempo di preparazione.
1 ora.

Difficoltà.
Bassa.

Ingredienti per 4 persone.
2 uova.
125 g di farina 00.
250 ml di latte.
1 pizzico di sale.
30 g di burro + quello per ungere la padella.

per il ripieno.
1 mazzo di asparagi.
60 g di prosciutto cotto.
2 cucchiai di grana grattugiato.
2 cucchiai olio evo.
sale q.b.

per la crema.
2 patate medie.
qualche foglia di prezzemolo.
olio evo 3 cucchiai.
sale q b.

Procedimento.

1Sbattete le uova con una forchetta e aggiuntevi il latte, il burro fuso e un pizzico di sale, sempre sbattendo. Setacciate accuratamente la farina e unitela al composto di uova e latte un poco per volta, mescolate con una frusta per evitare che si formino grumi. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigo almeno un’ora.

2Trascorso il tempo di riposo, scaldate una padella antiaderente, ungetela accuratamente con una noce di burro e con un pezzo di carta assorbente eliminate il grasso in eccesso. Versate un mestolo di pastella e inclinate e ruotate la padella in modo da distribuirla in maniera uniforme. Lasciate cuocere per qualche minuto a fuoco medio-basso. Con una spatola girate la crepe e continuate la cottura sull’altro lato. Dovrà risultare leggermente dorata. Mano a mano che le cuocete, impilatele su un piatto piano.

3 con un pelapatate raschiate la parte finale degli asparagi. Dopo averli lavati e tenuto da parte una decina di punte, tagliateli a rondelle e fateli stufare in una casseruola con lo scalogno e l’olio. Aggiungete un goccio di acqua e portateli a cottura. Una volta cotti, devono risultare asciutti.

4 frullate il tutto e aggiungete il grana e il prosciutto tritato. Regolate di sale. Distribuite il composto nelle crespelle e chiudetele con degli steli di erba cipollina leggermente scottata in precedenza. Passate in forno per qualche minuto, su una teglia ricoperta di carta forno.

5 sbucciate le patate, tagliatele a dadini e cuocetele coperte a filo di acqua. Quando saranno cotte, col frullatore a immersione, riducetele a crema, aggiungendo qualche foglia di prezzemolo ed emulsionando con l’olio aggiunto a filo.

6 sistemate la crema di patate sul fondo dei piatti, adagiatevi i fagottini, decorate a piacere e servite.

.

In collaborazione con il Gruppo Facebook “Quelli che non solo dolci”

Per saperne di più sul gruppo “Quelli che non solo dolci” clicca qui.

Se vuoi diventare anche tu un membro del gruppo clicca qui.

.

Chi è Clelia Dessì.

Sono Clelia Dessì, nata in un piccolo paesino sardo in montagna, vivo nella grande metropoli milanese che mi ha adottato quando ero appena diciottenne. Qui ho sposato un ristoratore e ho avuto 2 figli ora già grandi. La mia passione è da sempre la cucina. Nel tempo libero ho spesso le mani in pasta, adoro fare ravioli, tortellini, tagliatelle e non solo. Sforno diversi tipi di pane quasi giornalmente per la gioia di amiche e parenti. Preparo marmellate con frutta colta da me, che poi utilizzo per torte e crostate. Amo fare lunghe passeggiate in montagna. Sono sempre stata casalinga, ma ci tengo a sottolineare per nulla disperata, amo prendermi cura della mia casa e dei miei cari. Sono legata alla mia terra e alle sue antiche tradizioni. Appena posso torno in Sardegna per mantenere i legami con la mia infanzia. Anche in cucina cerco di non dimenticare di essere sarda, spesso preparo ricette tipiche dell’isola. Amo i mercati all’aperto e non i grandi megastore, ho il mio fruttivendolo di fiducia e le mie botteghe preferite.
Da circa due anni ho aperto una pagina Facebook, Clelia in Cucina, dove posto tutti i miei pastrocchi. Mi seguono persone molto simpatiche che, come me, amano le cose semplici.

Altre ricette di Clelia su Ladyblitz.

Lasagnette al Pesto e Crema di Patate

Clelia Dessì

 

 

Manuela Lantermino

Manuela Lantermino Giornalista enogastronomica, appassionata di territori, sapori e storie da raccontare. Scrivo per ladyblitz.it e alcune testate nel settore del food, ma soprattutto scrivo con il cuore.

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago