cucina

I fiori sempre più protagonisti dei nostri menu

I fiori sono sempre più protagonisti dei nostri menu. Se fino a qualche anno fa vederne uno nel proprio piatto era rarissimo, ultimamente la tendenza ha preso pienamente piede. In passato solo chi si recava in località esotiche era solito consumare piatti con fiori integrati. Oggi non è più così. Soprattutto i locali con menu vegani o vegetariani hanno imparato a renderli protagonisti della cucina, al punto che sono oltre 1.600 i differenti fiori commestibili, appartenenti a 50 diverse specie. Alcuni quasi croccanti, altri setosi.

Una presenza che può caratterizzare un menu a tutto pasto, con ampia scelta di risotti alle violette o alla calendula oppure al trifoglio fino alla frittura di tulipani, con dessert di semifreddo alla meringa e glicine insieme a cioccolatini di tiglio. Proposte per tutti i gusti e ogni stagione, come evidenzia il libro “Fame di fiori – Nutrirsi di bellezza”, di Sandra Ianni con 80 racconti di fiori e 80 ricette di fiori.

La sociologa, sommelier e esperta in cultura dell’alimentazione e delle tradizioni enogastronomica, oltre che appassionata di etnobotanica, nel presentare il volume nel corso di Food&Book a Montecatini, ha sottolineato come le erbe spontanee e i fiori eduli costituiscano “un giacimento prezioso di sapori e cultura che va scoperto o recuperato. Abbiamo oltre ventimila specie di piante commestibili nel mondo, ma sono meno di venti – ha sottolineato l’autrice – quelle che forniscono il 90% del nostro cibo. Eppure erbe e fiori ci comunicano la cultura di un territorio, e il loro valore in un’alimentazione sana.

La raccolta, il foraging, non è mero esercizio di estetica o virtuosismo da chef, ma può avvicinare le persone alla natura. Anche se occorre cautela nella raccolta dei fiori selvatici e nella loro degustazione, perché potrebbero scatenare reazioni allergiche in soggetti particolarmente sensibili. Il termine naturale – ha sottolineato – non è sinonimo di sostanza innocua, ci sono varietà di fiori che, oltre a non essere commestibili, sono tossiche se non addirittura velenose”, Meglio raccogliere le fioriture accompagnati da una guida, oppure coltivare i fiori eduli. In alternativa i fiori eduli si possono acquistare in alcune erboristerie e nei negozi specializzati.

Freschi, essiccati, sotto sale, brinati, canditi o in infusione, vi sono tanti modi di utilizzare i fiori in cucina. In uno stimolante percorso che va dalla A di acacia alla Y di yucca, “in un connubio – ha sottolineato l’autrice – tra il gusto e la bellezza che la natura ci dona”. Inoltre secondo uno studio condotto da Antea (Attività innovative per lo sviluppo della filiera transfrontaliera del fiore edule) i fiori costituiscono una fonte preziosa di elementi minerali e pigmenti coloranti, utili al benessere dell’uomo al punto da essere considerati una interessante fonte di alimenti nutraceutici.

Tra i consigli pratici presenti nel volume illustrato: eliminate la parte bianca alla base del petalo, di rose, tagete e garofani in quanto potrebbe risultare troppo amara. Numerose sono le ricette della tradizione contadina, dallo sciroppo di papaveri al pane con i fiori di sambuco, dalle frittelle alle salse. E nella pasticceria continuano a essere presnti sotto forma di canditi o di confetti.

Molti gli chef stellati che hanno rivalutato i fiori in cucina in chiave contemporanea, da Francesco Apreda a Enrico Crippa e Massimo Bottura, per citarne alcuni. Del resto, come cantava Sergio Endrigo al Festival di Sanremo, “per fare tutto ci vuole un fiore”.

(“Fame di fiori – Nutrirsi di bellezza” di Sandra Ianni – 232 pagine pubblicate su ISBN dall’autore – 25 euro) (FONTE ANSA).

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago