Categories: cucina

Gaston Acurio, lo chef peruviano che ha creato la rivoluzione politica in cucina

TORINO – La cucina come strumento “politico” per cambiare un Paese, strumento per far nascere l’orgoglio della propria cultura e della propria terra. A parlare del valore “rivoluzionario”, e sociale, della cucina è uno dei più grandi chef al mondo, il peruviano Gaston Acurio, creatore di un vero e proprio movimento per il rilancio della sua terra oltre che di una scuola di cucina per aiutare i ragazzi poveri di Lima.

Acurio è intervenuto oggi al Salone del Gusto di Torino, dove ha raccontato al pubblico la sua storia. Da quando a 6 anni ha scoperto di voler diventare cuoco a quando ha lasciato uno dei suoi ristoranti al suo giovane secondo “perché era più bravo di me” e quella del Perù “dove oggi 70-80 mila ragazzi studiano per diventare cuochi” e dove “finalmente i peruviani sono orgogliosi di consumare prodotti della loro terra”.

Un Paese che ha vissuto momenti difficili, soprattutto in campagna. E proprio da qui è cominciata quella “rivoluzione” che attraverso la cucina ha dato vita a un vero movimento per il cambiamento. “Siamo riusciti a costruire una comunità di cuochi – ha raccontato lo chef – e la nostra cucina è diventata uno strumento per fare cose buone, per la promozione del nostro Paese. E i peruviani hanno recuperato l’orgoglio di ciò che era nostro e la fiducia in se stessi”.

Poi è nata “l’alleanza fra cuochi e contadini” in un Paese con un milione e mezzo di piccoli agricoltori, e i cuochi peruviani si sono “convertiti in soldati difensori della fratellanza”. “Mai come oggi il ruolo del cuoco è diventato così importante – ha sottolineato Acurio – la sua voce è arrivata così in alto e deve capire che il suo compito non è solo preparare dei piatti, ma, attraverso essi, raccontare delle storie. Oggi – ha proseguito – non è necessario aprire ristoranti da milioni di euro, la rivoluzione si può fare anche da un food truck”.

Acurio non ha nascosto, però, che “il futuro è assai difficile”. “Bisogna porre rimedio ai misfatti del passato, l’inquinamento dei fiumi e delle coste, lo sfruttamento del territorio. Noi – ha concluso – abbiamo nelle mani il futuro e abbiamo il compito di dare il buon esempio giorno per giorno”.

aavico

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

18 ore ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

4 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

4 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

4 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

5 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

6 giorni ago