cucina

Il Benedetto Pasquale… Una tipica usanza pugliese

Bari – Il Benedetto Pasquale… Una tipica usanza pugliese.

di Manuela Lantermino

Il Benedetto è un piatto tipico del pranzo pasquale della tradizione pugliese.

Si tratta di un antipasto dove vengono accostati in un unico piatto di portata uova sode tagliate, soppressata o capocollo, fette di arancia e ricotta fresca o salata a seconda della zona.

Alcune varianti possono essere date dall’aggiunta di asparagi come nel foggiano o di carciofi fritti, usanza tipica della zona di Bari.

E’ un piatto molto appetitoso, profumato e anche coreografico, degno di un pranzo pasquale.

Il nome benedetto deriva dal fatto che Il capofamiglia, con un ramoscello d’ulivo ricevuto in dono dai parenti la domenica delle Palme e intinto nell’acqua benedetta presa in chiesa durante la Messa di Pasqua, benediva la tavola e i commensali recitando una preghiera di buon auspicio.

Mia suocera mi ha raccontato inoltre che quando era bambina e non usavano le uova di cioccolato, a questo piatto si accompagnava anche un gioco chiamato “tocco dell’uovo”, in pratica si portavano a tavola anche delle uova sode con tutto il guscio, precedentemente tinte con delle alghe che conferivano loro un colore tendente al rosso, e benedette la mattina durante la Messa di Pasqua.

Le uova venivano distribuite ai partecipanti del pranzo pasquale, ciascuno impugnava il proprio uovo e cozzandolo con l’uovo del vicino di tavola si faceva a gara a chi aveva l’uovo più resistente.
L’uovo rotto veniva ceduto al vincitore che proseguiva con un altro giocatore.
Ovviamente i bambini si divertivano un mondo e facevano a gara a chi, alla fine del gioco, aveva vinto più uova.

Ma veniamo alla preparazione del Benedetto, la sua realizzazione è estremamente semplice,anche se nella sua semplicità questo piatto risulta molto particolare, in un gioco di sapori e profumi contrastanti.

Disporre su un piatto di portata fette di arancia, fette di soppressata o capocollo, uova sode tagliate a metà, e ricotta di pecora.

Infine mettere il Benedetto al centro della tavola creando così un originale e coreografico centrotavola.

Manuela Lantermino

Manuela Lantermino Giornalista enogastronomica, appassionata di territori, sapori e storie da raccontare. Scrivo per ladyblitz.it e alcune testate nel settore del food, ma soprattutto scrivo con il cuore.

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago