cucina

Maritozzi al Mandarino

IN CUCINA CON LADYBLITZ
Rubrica a cura di Manuela Lantermino

Il tipico dolcetto romano profumato al mandarino in versione autunnale. Un dolcetto che nella colazione dei romani proprio non può mancare…Provatelo non lo abbandonerete più. Gerarda Garofano ci presenta questa deliziosa ricetta.

 Tempo di realizzazione.
1 ora + lievitazione.

Difficoltà.
Media.

Ingredienti.
375 g di farina w330 oppure manitoba
10 g di lievito di birra
55 g di zucchero semolato
5 g di rum
1 pizzico di sale
La buccia grattugiata di un mandarino biologico
60 g di latte intero
130 g di uova intere
10 g di miele
130 g di burro morbido

Per la crema.
500 g di latte
3 tuorli d’uovo
150 g di zucchero semolato
40 g di amido di mais
La buccia grattugiata di un mandarino biologico

Procedimento.

Setacciare la farina e inserirla nella planetaria, aggiungere il lievito fatto sciogliere con il latte tiepido.
Aggiungere le uova leggermente sbattute, lo zucchero semolato, i 10 gr di miele, la buccia del mandarino, il rum e lavorare per 5 minuti.
Aggiungere il burro morbido poco per volta e il sale.
Lavorare l’impasto per una ventina di minuti fino a incordatura.
Tirare l’impasto e metterlo a lievitare in luogo caldo per 2 ore.
Sgonfiare l’impasto con le mani e mettere in frigorifero per 3 ore.
Trascorse le tre ore dividere l’impasto in 15 pezzi che vanno arrotondati e messi a lievitare sulla carta forno, in luogo caldo, coperti da pellicola per circa mezz’ora.
Togliere la pellicola e lucidarle con un uovo sbattuto e 2 cucchiai di panna.
Infornare a 170°C per 15 minuti a forno statico.

Per la crema.
Far bollire il latte con la buccia del mandarino.
Montare le uova con lo zucchero e l’amido di mais, aggiungere il latte bollente e far addensare.
Quando la crema si raffredda aggiungere 100 g di panna semimontata.
Decorare i maritozzi tiepidi.

.

In collaborazione con il Gruppo Facebook  “Quelli che non solo dolci”

Per saperne di più sul gruppo “Quelli che non solo dolci” clicca qui.

Se vuoi diventare anche tu un membro del gruppo clicca qui.

.

Chi è Gerarda Garofano

Mi chiamo Gerarda Garofano vivo ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia. Faccio la nonna a tempo pieno e pasticcio per i miei nipoti, fino a qualche anno fa lavoravo nel ristorante di mio fratello a Stuttgart.

Gerarda Garofano
Manuela Lantermino

Manuela Lantermino Giornalista enogastronomica, appassionata di territori, sapori e storie da raccontare. Scrivo per ladyblitz.it e alcune testate nel settore del food, ma soprattutto scrivo con il cuore.

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

2 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

2 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

2 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

3 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

4 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

5 giorni ago