Categories: cucina

Massimo Bottura e gli chef italiani alla conquista di Parigi

ROMA – Massimo Bottura e altri sedici chef stellati lanciano “l’operazione Parigi”, ovvero “portare la cultura del cibo italiano nella capitale gastronomica del mondo” come riferisce all’Ansa lo stesso Bottura, che ha coinvolto anche i colleghi Uliassi, Cedroni, Esposito, Perbellini, Cuttaia, Sultano, Romito, Alaimo, Cannavacciuolo, Cracco, Scabin, Beck, Crippa, Berton, Cerea e Niederklofer. “Un progetto fatto di straordinari professionisti che credono nelle nostre tradizioni – sottolinea Bottura – che si svolgerà presso l’Istituto italiano di cultura a Parigi nello storico Hotel Gallifet di rue de Varenne dove la direttrice Marina Valensise ha allestito uno spazio cucina ultramoderno in grado di accogliere una dozzina di allievi, da persone comuni ad aspiranti chef (“nessuna preclusione di sorta”, sottolinea Valensise) che potranno partecipare a pagamento ai seminari tenuti dai grandi cuochi italiani. L’idea dei seminari sull’eccellenza enogastronomica italiana – osserva Valensise, che ha appena ospitato Bottura in uno degli incontri mensili ‘i magnifici 12’ tenuti con grandi personalità italiane presso l’Istituto – nasce dalla constatazione del successo planetario della cucina italiana e dei prodotti di eccellenza del made in Italy”.

Le lezioni di cucina italiana a Parigi già sono partite con due seminari condotti da Vissani, da marzo arriverà la massiccia operazione condotta da Bottura & C. attraverso incontri che saranno caratterizzati da un parte illustrativa e una parte di show cooking. Ma i colleghi francesi non se ne avranno a male per questo sbarco in massa di chef tricolori?, chiediamo a Bottura.

“No, nessun problema – risponde pronto il titolare dell’Osteria Francescana che quest’anno ha conquistato il terzo posto nella prestigiosa classifica World’s 50 Best Restaurants – Siamo molto amici!”. Sicuramente si fanno sempre più frequenti i blitz francesi del creativo chef modenese. Bottura ha appena presentato un suo piatto molto originale e suggestivo – una lingua di vitello incrostata in creta e carbone che all’esterno si presenta come un meteorite – in occasione della rassegna “Cookbook” ospitata al Palais de Beaux Arts dove per la prima volta si celebra il connubio tra Arte e cucina con esposizioni-esibizioni di grandi chef e artisti internazionali. Il piatto di Bottura si chiama ‘Tutte le lingue del mondo’ proponendosi appunto come metafora della comunicazione tra culture, arte culinaria e pittorica. Una volta fuori dalla crosta, la lingua viene accompagnata da cinque salse, “come cinque lingue diverse che rappresentano mondi diversi”, dice Bottura che ha anche fatto riferimento all’artista Lucio Fontana come ispiratore della sua creazione.

aavico

Recent Posts

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

22 ore ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

5 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

5 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

6 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

6 giorni ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

7 giorni ago