Milano – Pace a Tavola… Ovvero l’incontro fra i popoli a tavola
Mai come in questo momento trovare dei punti di unione tra i popoli è importante… e l’incontro fra i popoli può avvenire anche e soprattutto a tavola, il cibo da sempre è simbolo di cultura, di scambio, di condivisione e partecipazione.
Sulla scia di tale concetto a cavallo tra i mesi di novembre e dicembre 2015, quattro ristoranti di cucina kosher e araba hanno proposto ai propri ospiti un menu “Pace a Tavola”. Il menu era caratterizzato dalla presenza di piatti facenti parte della tradizione culinaria Medio-Orientale, comune a tutti loro. I ristoranti coinvolti hanno messo a disposizione 1 tavolo ciascuno per l’organizzazione di quattro cene a cui hanno partecipato personalità di religione musulmana ed ebraica tra cui intellettuali, imprenditori ed esponenti delle rispettive comunità religiose. Giornalisti dei principali quotidiani e televisioni nazionali e internazionali hanno partecipato agli incontri, seduti a tavola insieme agli ospiti.
Il progetto è nato per mostrare attraverso il cibo come le differenze tra persone di diversa fede religiosa possano essere messe in secondo piano a vantaggio di ciò che li accomuna: la tradizione di alcune ricette ad esempio.
La libertà di mangiare insieme seduti alla stessa tavola, a prescindere dalla religione dei commensali, è il tema di “Pace a Tavola”. Una combinazione perfetta con il fil rouge scelto da Identità Golose, congresso internazionale di cucina d’autore (Milano, 6-8 marzo) per la propria 12° edizione: “La Forza della Libertà”, una riflessione a 360° sul valore della creatività e della convivialità messe a dura prova dalle tensioni che attraversano il pianeta. La cucina, del resto, è sempre stata cultura, libertà di scambiarsi prodotti, cercare nuovi sapori, contaminarsi attraverso il meglio di civiltà ed alimentazioni diverse. Va difesa la curiosità, la gioia davanti a una novità, il piacere di gustare un piatto della tradizione, all’insegna della convivialità. Quale miglior luogo per parlarne fuori dal congresso se non sulle tavole dei ristoranti? E in particolare di quelli che ricordano da vicino la difficile situazione medio-orientale, dove questa libertà non è sempre garantita?
Menuale ripropone quindi il format di “Pace a Tavola” in collaborazione con Identità Golose organizzando cinque tra pranzi e cene in alcuni ristoranti di cucina Medio-Orientale milanesi durante le giornate del congresso e in quelle immediatamente precedenti.
In omaggio alla filosofia del congresso, e cioè la valorizzazione della cucina d’autore, i ristoranti coinvolti in questa edizione di “Pace a Tavola” proporranno ai propri ospiti un piatto del loro menu non solo comune all’intera tradizione Medio-Orientale, ma rivisitato in modo creativo e originale dalla propria cucina.
Quest’anno i ristoranti coinvolti saranno:
- Ristorante Denzel
- Ristorante Re Salomone
- Ristorante The Boidem
- Ristorante Libanese Dawali
- Ristorante Accademia Libanese
Guarda il Video del servizio andato in onda al TG1 per la prima edizione di Pace a Tavola.
Per maggiori informazioni qui: http://www.menuale.it/paceatavola/
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…