Categories: cucina

Pane integrale ai semi di zucca e girasole VIDEO

Roma – Pane integrale ai semi di zucca e girasole VIDEO

di Manuela Lantermino

Una ricetta facile e veloce nella versione di Sara Papa.

Grazie a lei, anni fa, mi sono avvicinata per la prima volta alla panificazione con lievito madre e devo dire che tutte le sue ricette mi sono sempre venute bene. esattamente come questa.

Il pane integrale ai semi di zucca e girasole, in questo caso con li lievito di birra, è davvero semplicissimo e rapido da preparare. Ne risulta un pane soffice e profumato, che ricorda un pò i tipici pani dell’Alto Adige… Ideale per accompagnare burro e marmellate a colazione o salumi e formaggi durante il pasto. Inoltre la farina integrale e i semi di zucca e girasole ne fanno un alimento sano ecompleto, ricco di fibre e sali minerali.

Di seguito la ricetta e il video che ho fatto per voi.

Ingredienti: 1 kg di farina integrale.
650 g di acqua.
25 g di lievito di birra.
60 g di semi di zucca.
60 g di semi di girasole.
20 g di sale.

Per la copertura: 40 g di semi di zucca e girasole.

Procedimento.
Prima di tutto tostare in una padella i semi di zucca e di girasole tutti insieme, e farli raffreddare completamente.
Prendere un poco dell’acqua pesata, farla intiepidire e scioglierci il lievito di birra.
Dai semi tostati togliere i 40 gr per la copertura e metterli da parte.
Fatte queste operazioni preliminari, mettere in una ciotola la farina, il lievito sciolto, l’acqua ed iniziare ad amalgamare, quindi aggiungere i semi e il sale, terminare di mischiare gli ingredienti e  completare l’impasto in  planetaria con il gancio.
Per chi non avesse la planetaria trasferire il composto sulla spianatoia infarinata ed impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Ungere una ciotola con un filo d’olio e.v.o. e mettere a lievitare l’impasto, coperto con pellicola trasparente, nel forno spento con la sola luce accesa, fino al raddoppio del suo volume.
Una volta lievitato trasferire l’impasto sulla spianatoia, lavorarlo delicatamente dando due giri di pieghe come nel video e ottenere la forma di una pagnotta.
A questo punto spargere i semi rimasti per la copertura sulla spianatoia e rotolarci sopra l’impasto in modo da ricoprirne la superficie.
Trasferire l’impasto su una teglia coperta da carta da forno, fare dei tagli trasversali sulla superficie e lasciarlo nuovamente lievitare, senza coprirlo, ad una temperatura ambiente di circa 26-27° oppure coperto da un canovaccio se la temperatura fosse inferiore.
Cuocere in forno a 220° per 15 minuti dopodiché a 180° per 45-50 minuti.

Manuela Lantermino

Manuela Lantermino Giornalista enogastronomica, appassionata di territori, sapori e storie da raccontare. Scrivo per ladyblitz.it e alcune testate nel settore del food, ma soprattutto scrivo con il cuore.

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

3 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

3 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

3 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

4 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

5 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

6 giorni ago