Categories: cucina

Pasqua: ravanello ortaggio simbolo per un pranzo semplice e salutare

ROMA – Un ortaggio antichissimo ma poco utilizzato sulle nostre tavole. Stiamo parlando del ravanello, prodotto che in Messico è diventato addirittura l’ortaggio più cercato di Natale, con una festa a tema, il 23 dicembre. E da noi? In Italia il ravanello è coltivato come primizia nell’orto di fine inverno: con la sua scorza rosso acceso ed il sapore fresco e leggermente pungente, può essere uno dei simboli più festosi ed accattivanti della primavera e della Pasqua. Come altre verdure, insalate e legumi, l’origine è talmente antica da rimanere incerta: forse provenienti dalla Cina, dove le più apprezzate sono le varietà giganti, addirittura mostruose, pare che già fossero coltivati dagli antichi egizi sulle fertili sponde del Nilo.

Paolo Pejrone su La Stampa spiega storia, uso e proprietà del ravanello:

Coltivarlo nell’orto è un lavoro facile e di grandi soddisfazioni. Il suo ciclo brevissimo, quattro o cinque settimane tra semina e raccolta, consente di inserirlo un po’ dappertutto, mescolandolo tra le insalate e le carote, o utilizzandolo per riempire i vuoti che sempre ci sono tra una coltura e la successiva. Come spesso per le piante da orto, ad eccezione di pomodori, peperoni, melanzane e zucchine, non necessita di forti concimazioni e non richiede trattamenti di alcun genere. Ad eccezione dei quattro mesi più caldi, può essere seminato tutto l’anno, a poca profondità ed in terreno sciolto e soffice, possibilmente mescolato con sabbia grossolana. Importante è che il suolo sia sempre umido e ben drenato, mai acido e, come già detto, mediamente ricco di sostanza organica.

Il modestissimo ravanello può diventare l’emblema di una Pasqua semplice, sobria e salutare, fatta di verdure ben coltivate e profumate, frutto di quell’orto felice che è il risultato di conoscenza, cura ed amore. Per chi ne vuole sapere di più, proprio nei giorni di Pasqua e di Pasquetta, il 5 e 6, si consiglia la visita a Flora 2015, la mostra-mercato che l’Associazione Marcovaldo propone e ha programmato al Castello Rosso di Costigliole Saluzzo.

 

aavico

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

16 ore ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

4 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

4 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

4 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

5 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

6 giorni ago