cucina

Pieroghi… I tipici ravioli polacchi risalenti al medioevo

Roma – Pieroghi… I tipici ravioli polacchi risalenti al medioevo.

Monica Baroni Chopin ci porta in Polonia per farci scoprire un piatto antico e buonissimo, i Pieroghi.

 Oggi si fa un salto in Polonia con una ricetta che risale al medioevo, i Pierogies o Pieroghi (gnocchi o ravioli). Davvero speciali con una doppia cottura. Già nel XIII secolo i pieroghi erano quotidianamente presenti sulle tavole delle corti polacche ed in versione più povera erano i pasti dei sudditi. Li proviamo anche dolci?

Tempo di realizzazione.
2 ore.

Grado di difficoltà.
Facile.

Ingredienti per 28 ravioli.
310 g di farina 0.
1 pizzico di sale.
1 uovo.
230 ml circa di acqua molto calda.
1 cucchiaio di olio.
Per il ripieno.
4 patate.
mezzo scalogno.
2 fette di prosciutto cotto.
100 g di ricotta.
5 g di sale.
pepe a piacere.
Per rosolare.
Poco burro oppure olio.
Salvia.

Procedimento.
Mentre si fanno bollire le patate, impastare la farina con il sale, l’uovo e l’olio, aggiungendo un poco alla volta l’acqua calda fino ad ottenete una pasta morbida, un po’ appiccicosa ma lavorabile (tenere a portata di mano la farina).
Quando le patate sono cotte e si sono intiepidite, sbucciarle e schiacciarle con lo schiaccia patate, unire il prosciutto tagliato finemente, lo scalogno tritato e rosolato.

Aggiungere il sale, il pepe, la ricotta e mescolare bene tutti gli ingredienti.
Dividere la pasta in quattro pezzi, stendere ognuno di essi col mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa 4 mm e con un bicchiere, un coppapasta (io di 8 cm) oppure con le forme per fare i ravioli tagliare dei cerchi.
Mettere al centro di ciascun cerchio circa un cucchiaio di ripieno e chiudere bene i bordi in modo che non si aprano durante la cottura.

Cuocere i pieroghi in abbondante acqua salata, pochi per volta, per circa 5 minuti (devono galleggiare), scolarli e ripassarli immediatamente in un tegame con burro oppure olio fino a doratura da entrambi i lati. Servirli caldi.

.

In collaborazione con il Gruppo Facebook  “Quelli che non solo dolci”

Per saperne di più sul gruppo “Quelli che non solo dolci” clicca qui.

Se vuoi diventare anche tu un membro del gruppo clicca qui.

.

Chi è Monica Baroni Chopin.

Mi chiamo Monica Baroni, ho tre figli ormai grandi e lavoro in un asilo nido. Amo la musica, il mio pianoforte e la mia natura creativa che mi ha portato spesso a trasformare ogni compito in qualcosa di piacevole. Quindi anche cucinare per la mia famiglia e per gli amici è diventato nel tempo motivo di crescita e conoscenza. Nonostante le mie giornate siano intense, ho sempre il desiderio di nuovi spartiti e idee in cucina

Monica Baroni Chopin

.

.

Per tante altre ricette visita anche la nostra Pagina Facebook “Lady Kitchen in cucina con Ladyblitz” cliccando qui  e metti MI PIACE.

Manuela Lantermino

Manuela Lantermino Giornalista enogastronomica, appassionata di territori, sapori e storie da raccontare. Scrivo per ladyblitz.it e alcune testate nel settore del food, ma soprattutto scrivo con il cuore.

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

3 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

4 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

5 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago