Categories: cucina

Plumcake ai Formaggi e Erba Cipollina

Roma – Plumcake ai Formaggi e Erba Cipollina.

Un appetitoso Plumcake salato perfetto per accompagnare salumi, formaggi e antipasti in genere o anche semplicemente da mangiare da solo per fare uno spuntino o a merenda.

Ornella Pasquariello ci insegna a prepararlo.

Tempo di realizzazione.
6 ore.

Difficoltà.
Abbastanza Facile.

Ingredienti.
350 g di farina 0.
150 g di patate.
8 g di lievito di birra o mezza bustina di lievito secco.
3 uova.
100 g di burro.
200 g di fontina.
30 g di parmigiano o grana grattugiato.
Mezzo cucchiaino di zucchero.
2/3 cucchiai di erba cipollina.
2 cucchiai di semi di sesamo.
A piacere cubetti di salsiccia stagionata.
1 tuorlo.
2 cucchiai di latte.
Stampo da plumcake da 28/30 cm.

Procedimento.
Lessare le patate, pelare e passarle allo schiacciapatate. Tagliare a dadini il formaggio e tagliuzzare l’erba cipollina.
Imburrare e infarinare lo stampo.
Sciogliere il lievito e lo zucchero in poca acqua tiepida.
Sciogliere il sale in due cucchiai di acqua.
Far fondere il burro in un padellino.
Setacciare la farina in una ciotola, aggiungere le patate, il lievito e cominciare ad impastare con le fruste elettriche oppure utilizzando una planetaria.

Unire le uova una alla volta, il burro fuso, il parmigiano e l’acqua con il sale.

Lavorare l’impasto per amalgamare bene tutti gli ingredienti, quindi incorporare la fontina, la salsiccia e l’erba cipollina. Impastare fino ad ottenere una regolare distribuzione del formaggio.

Versare l’impasto nello stampo, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare in luogo tiepido per due ore (io 4 e più) o fin quando l’impasto raggiunge quasi il bordo dello stampo.

Al termine della lievitazione spennellare la superficie con il tuorlo sbattuto con il latte, spargere i semi di sesamo sulla superficie e far cuocere in forno a 180°C per 40 minuti circa.

Verificare la cottura con uno stuzzicadenti, sfornare e lasciare intiepidire su una gratella.
Più buono consumato dopo qualche ora.

.

In collaborazione con il Gruppo Facebook “Quelli che non solo dolci”

Per saperne di più sul gruppo “Quelli che non solo dolci” clicca qui

Se vuoi diventare anche tu un membro del gruppo clicca qui

.

Chi è Ornella Lara Pasquariello.

Ornella Pasquariello, lucana di nascita, vive in Campania è diplomata in violino e canto al Conservatorio. Affianca alla professione di musicista la sua passione per la cucina. Alla ricerca di sapori nuovi unisce un’attenzione alla salute nei suoi piatti. Appassionata particolarmente di paste ripiene,regionali ed estere.

Altre ricette di Ornella presenti su Ladyblitz:

Ornella Lara Pasquariello

.

.

Manuela Lantermino

Manuela Lantermino Giornalista enogastronomica, appassionata di territori, sapori e storie da raccontare. Scrivo per ladyblitz.it e alcune testate nel settore del food, ma soprattutto scrivo con il cuore.

Recent Posts

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

4 ore ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago