Categories: cucina

Polpettine vegetariane con ceci e radicchio di Chioggia

Roma – Polpettine vegetariane con ceci e radicchio di Chioggia.

Con il Gruppo Facebook “Quelli che non solo dolci” oggi vi presentiamo le Polpettine vegetariane con ceci e radicchio di Chioggia di Mariledi Varagnolo.

Essendo vegetariana da ben 15 anni, pian piano ho imparato a scoprire ed usare ingredienti nuovi, nutrienti e soprattutto sani. Delle polpette come queste, contenenti delle proteine vegetali, non possono mancare in una dieta come la mia. Imparare a farle da soli a casa, ci permette di risparmiare e mangiare un piatto buono e un diverso dal solito.

Tempo di realizzazione.
2 ore.

Ingredienti (dose per 30 polpettine).
240 g di riso integrale
300 g di tofu
260 g di ceci lessati
100 g di formaggio tipo caciotta stagionata
100 g di radicchio di Chioggia
3 cucchiai di pecorino grattugiato
2 cucchiai di pan grattato
1 uovo
salvia
origano
sale e pepe
olio d’oliva

Procedimento.

Metto al fuoco il riso integrale in acqua fredda non salata, senza mai mescolare.
Quando bolle, butto il sale, mescolo bene e porto a cottura senza mescolare più.
Ci vorranno circa 30/40 minuti, dipende dal riso e dai gusti personali.
Una volta cotto, lo scolo e lascio raffreddare.
Trito nel mixer i ceci lessi, con un po’ di sale e un po’ di pepe, sino ad ottenere un composto morbido.
Taglio a dadini piccolini il tofu e il formaggio.
In una terrina metto il riso, il tofu, il formaggio, i ceci, il radicchio tritato finemente, 3 cucchiai abbondanti di pecorino, 1 uovo leggermente sbattuto, salvia, un pizzichino di origano, sale e pepe cb.
Lavoro il tutto con la forchetta.
Aggiungo 2 cucchiai abbondanti di pan grattato e lavoro prima con la forchetta e poi con le mani. Se il composto risulta troppo umido posso aggiungere ancora un po’ di pane.
Formo le polpettine e le rotolo nel pan grattato.
Le inforno in una teglia con carta forno bagnandole con un filo d’olio d’oliva, a 180°C per 40 minuti.
Ricordatevi di girarle a metà cottura.

N.B. se ne congelate una parte, prima di cuocerle, ripassatele nuovamente nel pan grattato.

 

Per saperne di più sul gruppo “Quelli che non solo dolci” clicca qui.

Se vuoi diventare anche tu un membro del gruppo clicca qui.

 

Chi è Mariledi Varagnolo.

Mi chiamo Mariledi e lo confesso: mi piace pasticciare in cucina! Nella vita sono una massaggiatrice e insegno meditazione e tecniche di rilassamento. Dopo le mie ricette la cucina sembra un campo di battaglia ma avere le mani in pasta è appassionante ed è una scusa per mangiare tante cose buone

Ecco altre ricette di Mariledi presenti su Ladyblitz:

Torta alla Ricotta e Amarene senza glutine.

Mariledi Varagnolo

 

 

Manuela Lantermino

Manuela Lantermino Giornalista enogastronomica, appassionata di territori, sapori e storie da raccontare. Scrivo per ladyblitz.it e alcune testate nel settore del food, ma soprattutto scrivo con il cuore.

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 giorni ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

5 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

6 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

1 settimana ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago