cucina

Polpo su Crema di Ceci e Torrette di Patate Tartufate

Roma – Polpo su Crema di Ceci e Torrette di Patate Tartufate.

Un piatto gourmet che lascerà tutti a bocca aperta e abbastanza semplice da fare…  Un delizioso Polpo marinato su crema  di ceci al rosmarino con pomodorini confit e torrette di patate tartufate.

Fabiola de Simone ci spiega passo per passo come preparare questo delizioso piatto.

Tempo di realizzazione:      2 ore e 30 minuti + marinatura e ammollo dei ceci

Grado di difficoltà (da 1 a 5):

Ingredienti per 4 persone
Per il polpo
1 kg di polpo
1 carota
Sedano
Mezza cipolla
Bacche di ginepro
Limone
Prezzemolo
Olio

Per le torrette di patate
4 patate di media grandezza
Sale qb

Per i pomodori confit
20 pomodorini ciliegino
Sale qb
Zucchero qb
Spezie varie

Per la crema di ceci
200 g di ceci secchi o 450 già lessati
35 g olio
1 spicchio di aglio
Prezzemolo
Sale

Per la cialda
50 g di acqua
25 g di olio di oliva
15 g di amido di mais
Una goccia di Nero di seppia

Per l’impiattamento
Germogli vari
Perle tartufate

Procedimento 
Preparare un court bouillon con acqua, carota, cipolla, sedano, bacche di ginepro.

Portare a bollore e una volta raggiunto il bollore prendere il polpo per la testa e immergerlo per 5 volte in modo che i tentacoli si arriccino. Immergerlo completamente e lasciarlo bollire per 45 minuti.

Una volta raggiunta la cottura spegnere e lasciare freddare nella propria acqua di cottura.
Nel frattempo bollire anche le patate.

Una volta cotte spellarle e schiacciarle con lo schiaccia patate, condirle leggermente con una presa di sale e dare la forma che si desidera con un coppapasta (io fatto a torretta). Metterle da parte.

Per i pomodorini confit

la cui cottura è lunga. Tagliare i pomodorini a metà, metterli in una leccarda con carta da forno e condirli con spezie a piacere, un pizzico di zucchero e sale e un goccio di olio su ogni pomodorino e infornare per circa 1 ora e mezza a 150°C in forno statico.

per la crema di ceci

Prendere 35 g di olio, lo spicchio di aglio in camicia e due rametti di rosmarino e scaldarlo dentro un pentolino senza soffriggere, lasciar raffreddare. Una volta freddo prendere i ceci, l’olio con il rosmarino privo della parte legnosa e ridurre in crema, aggiungendo l’acqua di cottura dei ceci per raggiungere la consistenza desiderata.

Riprendere il polpo oramai freddo tagliarlo come si desidera e metterlo a marinare con olio, prezzemolo, olio, limone per almeno un paio d’ore.

per le cialde

Mescolare acqua, olio, il nero di seppia e l’amido di mais.

Prenderlo a cucchiaiate e farlo rapprendere in un padellino antiaderente affinché non si forma la cialda. Continuare fino ad esaurimento.

Una volta preparato e cotto tutto impiattare a piacimento.

Fabiola de Simone

 Tempo di realizzazione.
2 ore e 30 minuti + marinatura e ammollo dei ceci.

Grado di difficoltà.
Medio.

Ingredienti per 4 persone.

Per il polpo.
1 kg di polpo.
1 carota.
Sedano.
Mezza cipolla.
Bacche di ginepro.
Limone.
Prezzemolo.
Olio.
Per le torrette di patate.
4 patate di media grandezza.
Sale qb .
Per i pomodori confit.
20 pomodorini ciliegino.
Sale qb.
Zucchero qb.
Spezie varie.
Per la crema di ceci.
200 g di ceci secchi o 450 già lessati.
35 g olio.
1 spicchio di aglio.
Prezzemolo.
Sale.
Per la cialda.
50 g di acqua.
25 g di olio di oliva.
15 g di amido di mais.
Una goccia di Nero di seppia.
Per l’impiattamento.
Germogli vari.
Perle tartufate.

Procedimento 
Preparare un court bouillon con acqua, carota, cipolla, sedano, bacche di ginepro.

Portare a bollore e una volta raggiunto il bollore prendere il polpo per la testa e immergerlo per 5 volte in modo che i tentacoli si arriccino. Immergerlo completamente e lasciarlo bollire per 45 minuti.

Una volta raggiunta la cottura spegnere e lasciare freddare nella propria acqua di cottura.
Nel frattempo bollire anche le patate.

Una volta cotte spellarle e schiacciarle con lo schiaccia patate, condirle leggermente con una presa di sale e dare la forma che si desidera con un coppapasta (io fatto a torretta). Metterle da parte.

Per i pomodorini confit.
La cottura è lunga. Tagliare i pomodorini a metà, metterli in una leccarda con carta da forno e condirli con spezie a piacere, un pizzico di zucchero e sale e un goccio di olio su ogni pomodorino e infornare per circa 1 ora e mezza a 150°C in forno statico.

Per la crema di ceci.
Prendere 35 g di olio, lo spicchio di aglio in camicia e due rametti di rosmarino e scaldarlo dentro un pentolino senza soffriggere, lasciar raffreddare. Una volta freddo prendere i ceci, l’olio con il rosmarino privo della parte legnosa e ridurre in crema, aggiungendo l’acqua di cottura dei ceci per raggiungere la consistenza desiderata.

Riprendere il polpo oramai freddo tagliarlo come si desidera e metterlo a marinare con olio, prezzemolo, olio, limone per almeno un paio d’ore.

Per le cialde.
Mescolare acqua, olio, il nero di seppia e l’amido di mais.

Prenderlo a cucchiaiate e farlo rapprendere in un padellino antiaderente affinché non si forma la cialda. Continuare fino ad esaurimento.

Una volta preparato e cotto tutto impiattare a piacimento.

.

In collaborazione con il Gruppo Facebook “Quelli che non solo dolci” 

Per saperne di più sul gruppo “Quelli che non solo dolci” clicca qui.

Se vuoi diventare anche tu un membro del gruppo clicca qui.

.

Chi è Fabiola De Simone.

Mi chiamo Fabiola De Simone sono di Roma e amo la cucina. Questo non è il mio mestiere ma una mia passione. Sono una persona che vive di passione fondamentalmente… in effetti nella mia professione ci si alimenta di passione: LA DANZA!
Ballerina professionista ed insegnate di danze urbane Hip Hop e House, ho una mia scuola di danza, che mi impegna molto e una famiglia con una figlia stupenda.
Vi chiederete quando trovo il tempo per cucinare??? Beh se uno ha la passione il tempo lo trova.
Io faccio tutto di notte quando i miei impegni primari sono stati evasi.

Altre ricette di Fabiola su Ladyblitz.

Pane Integrale con le Noci
Cappellacci al Cacao con Zucca e Ricotta
Tortini di Riso Integrale con Zucca e Scamorza

Fabiola De Simone

.

.

Per tante altre ricette visita anche la nostra Pagina Facebook “Lady Kitchen in cucina con Ladyblitz” cliccando qui  e metti MI PIACE.

Manuela Lantermino

Manuela Lantermino Giornalista enogastronomica, appassionata di territori, sapori e storie da raccontare. Scrivo per ladyblitz.it e alcune testate nel settore del food, ma soprattutto scrivo con il cuore.

Recent Posts

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

15 ore ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

5 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

6 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

7 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

7 giorni ago