I cibi a base vegetale (plant-based) hanno raggiunto i 22 milioni di consumatori
I cibi a base vegetale sono entrati a far parte della dieta di milioni di persone, incluse quelle che non seguono una dieta vegana o vegetariana. Spesso può essere solo una scelta per evitare di mangiare sempre carne, in altri casi sono una scelta dettata da motivi etici o ambientalisti. Al di là del motivo che spinge il consumatore ad acquistare prodotti plant-based, il mercato dei cibi a base vegetale è in crescita. Con 22 milioni di consumatori raggiunti fino a questo momento, i prodotti come burger, cotolette, bevande, salse o dolci e gelati sono considerati da molti più sani, buoni e amici del pianeta e continuano la loro marcia nell’alimentazione degli italiani.
Secondo una ricerca italiana sugli alimenti a base vegetale condotta da Bva-Doxa per il Gruppo Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food, più di 1 su 2 (54%) li acquista, il 21% abitualmente, il 33% occasionalmente. Tra chi li sceglie regolarmente, ossia 2-3 volte a settimana, prevalgono gli under 35. La ricerca Bva-Doxa, presentata oggi con l’evento online “Prodotti a base vegetale: Il gusto green che piace agli italiani”, mette in luce che i consumatori li comprano per motivi nutrizionali (40%) o per il gusto (30%). Circa 4 su 10 sono user abituali e altrettanti occasionali.
Secondo lo studio, se a spingere al primo acquisto dei prodotti a base vegetale sono le caratteristiche nutrizionali e gli aspetti legati alla salute, la gradevolezza al palato fa il resto, convincendo i consumatori a introdurli stabilmente nel carrello della spesa con un solo italiano su 10 (11%) che dichiara di non averli graditi, mentre gli altri ne hanno apprezzano il sapore, riconoscendone la natura vegetale (32%, che sale al 36% tra le donne) e la piacevolezza al palato (28%, che sale al 32% tra gli under 35).
Un’altra caratteristica distintiva dei prodotti a base vegetale nelle scelte d’acquisto, soprattutto tra i più giovani (under 35), è poi il profilo sostenibile di questi alimenti: 1 su 2 pensa che si tratti di cibi amici dell’ambiente, con una impronta ecologica tra le più basse del mondo alimentare (per il 47%), mentre il 46% del campione li apprezza perché richiedono un minore impiego di risorse naturali – come suolo, acqua ed energia – rispetto agli altri. (ANSA). Foto di Grooveland Designs da Pixabay.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…