cucina

La ricetta light per riciclare il cioccolato fondente dell’uovo di Pasqua

Come riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua senza sentirci in colpa per la linea? Mettiamola così: esiste una via d’uscita, ovvero cercare una ricetta che ci consenta di utilizzare i resti dell’uovo per creare dolci light

Bisogna subito iniziare specificando che non tutti i tipi di cioccolato sono nemici della dieta. Sempre più nutrizioniste stanno sottolineando l’importanza della cioccolata fondente. Non tutta, sia chiaro, bensì quella che abbia almeno più dell’80% di cacao (anche 30-40 grammi al giorno). 

Secondo i ricercatori della californiana Loma Linda University, mangiare cioccolato fondente ad alta concentrazione di cacao (per un minimo del 70%) ha effetti positivi sui livelli di stress e sull’umore, sulla memoria e contro le infiammazioni. Sarebbe anche alleata del sonno. Questo prodotto è infatti ricco di magnesio, un minerale essenziale che fa ‘correre’ l’orologio biologico, che regola i ritmi sonno-veglia, con i tempi giusti.

Abbiamo cercare in rete qualche ricetta per riciclare i resti dell’uovo. Ve ne proponiamo due. La prima è della dietista Gaia Gagliardi che propone dei brownies al cioccolato e nocciole, senza lievito.

Gli ingredienti necessari: 100 gr di farina di segale, 80 gr di farina integrale, 60 gr di cioccolato fondente, 40 gr di cacao amaro, 70 gr di nocciole tritate, 1 banana molto matura, 100 gr di zucchero di canna, 1 cucchiaino di bicarbonato 40gr di farina 00, 60gr di burro, 150 ml di latte, 2/3 cucchiai di acqua.

Questa la preparazione: “Mettere in un recipiente la farina 00 con 2-3 cucchiai di acqua e amalgamate il tutto con l’aiuto di una frusta – si legge sulla pagina della dietista- Aggiungete i 50 grammi di cioccolato fondente che avete precedentemente rotto a piccoli pezzi aiutandovi con un coltello, il burro sciolto e mescolate bene il tutto. Schiacciate la banana con una forchetta e aggiungetela al composto insieme alle nocciole tritate e allo zucchero”.

La ricetta continua così: “Prendete un’altro contenitore e setacciate la farina di segale e quella integrale, aggiungete il cacao amaro e il bicarbonato. A questo punto unite i due composti aggiungendo a filo il latte fino a quando otterrete un composto omogeneo e liscio. Prendete una tortiera piatta e versate il composto che dovrà cuocere per 45 minuti a 180° nel forno ventilato, quando sarà cotto lasciatelo raffreddare e solo quando non sarà più caldo tagliatelo a quadretti, ne vengono circa 15”. (Foto in evidenza di Riaan Marais da Pixabay).

 

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 giorni ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

5 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

7 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago