cucina

Ricetta della pastiera napoletana: come realizzarla

La pastiera napoletana è la regina della Pasqua e in queste settimane di lockdown a causa della quarantena da coronavirus possiamo sfruttare il tempo libero a disposizione per esercitarci a realizzarla, considerando che, nota dolente, non è un dolce facilissimo da sfornare per i non addetti ai lavori. Lo stesso governatore campano Vincenzo De Luca ha invitato i suoi conterranei a mettersi ai fornelli: “A Pasqua state a casa e fate la pastiera anche se sarà una sozzeria”, ha ironizzato. 

Noi abbiamo chiesto allo chef  Valerio Maiuri di fornirci una ricetta per la pastiera napoletana. Di seguito trovate le dosi e le istruzioni per prepararla e cucinarla. Armatevi di pazienza e mettete in pratica le sue istruzioni. Avete una settimana di tempo per esercitarvi prima dell’arrivo della Pasqua. Buona fortuna!

Dosi per 12 porzioni

  • Per la frolla
  • 500 gr. di farina
  • 3 tuorli d’uovo
  • 200 grammi di burro
  • 200 grammi di zucchero
  • 1 pizzico di sale

Per la farcia

  • 580 gr. di ricotta di pecora perfettamente sgocciolata
  • 580 grammi di zucchero
  • 8 uova
  • 580 gr. di grano cotto
  • 1 fiala di fiori d’arancio
  • 50 grammi di cedro candito
  • 50 gr. di scorzetta d’arancia candita

Procedimento: iniziamo preparando la frolla: impastiamo la farina e lo zucchero con i tuorli d’uovo, il burro a temperatura ambiente e un pizzico di sale. Maneggiamo la frolla il tempo necessario per ottenere un impasto omogeneo e liscio senza però lavorarla troppo per evitare di scaldarla. Avvolgiamo la frolla con la pellicola e la lasciamo riposare in frigorifero.

Procediamo con la preparazione della farcia: passiamo la ricotta al setaccio e la amalgamiamo con lo zucchero, uno ad uno i tuorli d’uovo, la fiala di fiori d’arancio, il grano cotto e i canditi tagliati a cubetti. Imburriamo una teglia di alluminio da 30 cm con i bordi alti, e la rivestiamo con la pasta frolla stesa. Versiamo all’interno la farcia e decoriamo con strisce di pasta frolla. Cuociamo la pastiera a 180° C per 60 minuti. Lasciamo raffreddare la pastiera e spolverizziamo di zucchero a velo prima di servire.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

10 ore ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago