Categories: cucina

Ricetta regionale: Testaroli al pesto

Roma – Ricetta regionale: Testaroli al pesto

testaroli al pesto sono un primo piatto tipico della Lunigiana risalenti all’epoca romana.
Oggi come allora vengono realizzati con gli stessi semplici ingredienti: farina, acqua e sale.
Il termine “testaroli” deriva appunto da “testo”, il nome della piastra in ghisa nel quale avviene la prima fase di cottura.

Ingredienti per 4 persone.

  • Testaroli

600 g di farina.
sale.
acqua q.b.

 

  • Pesto

50 gr di foglie di basilico lavate.
1 spicchio d’aglio.
1 pizzico di sale grosso.
100 gr di olio extravergine d’oliva possibilmente ligure o comunque delicato.
70 gr di parmigiano reggiano.
2 cucchiai di pecorino.
50 gr di pinoli.

Preparare il pesto in un mortaio di marmo.
Per prima cosa pestare il sale grosso, l’aglio sbucciato e i pinoli, quindi aggiungere le foglie di basilico unendo  poco per  volta l’olio necessario fino ad ottenere una salsa omogenea.
Quando il pesto apparirà cremoso e fluido  aggiungere il pecorino e il parmigiano grattugiati.
Preparare i testaroli con la farina setacciata, una presa di sale e acqua fredda sufficiente ad ottenere  una pastella non troppo densa, facendo attenzione che non si formino grumi.
Versare la pastella in uno strato di 2/3 mm nel “testo” di ghisa unto , per chi lo possiede, oppure utilizzare una padella antiaderente ben oliata e cuocere sul fuoco come una crepe, in alternativa cuocere la pastella in una grande teglia da forno unta molto bene a 180 °C il tempo necessario per farla addensare, facendo attenzione  che la superficie non si colori troppo.
Quando la pasta sarà completamente fredda, ricavare delle losanghe piuttosto larghe e di dimensioni omogenee.
Fare bollire abbondante acqua salata e tuffare i testaroli facendoli  appena sbollentare.
Scolarli e condirli in una zuppiera con il pesto preparato. Servire accompagnando a piacere con grana o pecorino grattugiato.
I testaroli sono ottimi anche con sugo di funghi o semplicemente con burro, parmigiano e una spruzzata di pepe.

Manuela Lantermino

Manuela Lantermino Giornalista enogastronomica, appassionata di territori, sapori e storie da raccontare. Scrivo per ladyblitz.it e alcune testate nel settore del food, ma soprattutto scrivo con il cuore.

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

3 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

3 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

3 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

4 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

5 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

6 giorni ago