ROMA – Una gustosa e corposa torta a base di mele e Nutella. Ottima per una dolce colazione.
Ecco la ricetta proposta dal sito Giallo Zafferano:
Ingredienti:
10 grammi di lievito in polvere, 150 grammi di burro, 4 uova, 300 grammi di farina 00, 90 grammi di latte fresco, 80 grammi di zucchero, 3 mele, un limone, 150 grammi di Nutella, 30 grammi di latte condensato, 30 grammi di zucchero di canna
Preparazione:
Sbucciate le mele e tagliatele a spicchi spessi mezzo centimetro, ponete gli spicchi in una ciotola colma di acqua fredda acidulata con il succo del limone per non farle annerire e occupatevi dell’impasto. Ponete il una planetaria munita di frusta il burro precedentemente ammorbidito insieme allo zucchero e montate gli ingredienti fino a formare una crema bianca e spumosa.
Unite le uova a temperatura ambiente una alla volta, il sale e sbattete per almeno 5 minuti, fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Unite al composto ottenuto la farina precedentemente setacciata con il lievito alternando l’aggiunta del latte a temperatura ambiente. Amalgamate bene gli ingredienti, poi dividete l’impasto in due parti uguali e incorporate in una ciotola la Nutella e nell’altra il latte condensato.
Mescolate per ottenere due composti: uno chiaro e uno scuro. Imburrate e foderate con carta da forno una teglia da 23 cm di diametro, distribuite i due impasti a cucchiaiate all’interno dello stampo alternando i colori una volta terminati gli impasti, create l’effetto marmorizzato: fate passare a spirale una forchetta dall’alto verso il basso attraverso i due colori dell’impasto. Scolate le fette di mele dall’acqua acidulata, prendete ciascuno spicchio, passatelo nello zucchero di canna per ricoprirlo completamente.
Adagiate gli spicchi sopra la torta creando un motivo a raggiera. Infornate la ciambella in forno statico preriscaldato per circa 55 minuti a 180° (in forno ventilato per 45 minuti a 160°). Gli ultimi minuti adagiate sopra la torta un foglio di carta stagnola che servirà per non far scurire troppo la torta. Controllate la cottura verificando con uno stuzzicadenti: se pungendo in profondità la ciambella non rimarranno residui sullo stuzzicadenti, il dolce sarà cotto. A cottura ultimata, sfornate la torta e lasciatela intiepidire prima di servirla.
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…