ROMA – I calamari ripieni all’andalusa vengono preparati con un ripieno di calamaro cotto in un soffritto di cipolla e carota, e tenuto assieme da uovo e pangrattato. Di ricette dei calamari ripieni all’andalusa ne esistono molte, ad esempio un’altra versione molto diffusa è quella che prevede un ripieno di carne.
Ingredienti:
Una cipolla, sale, 4 calamari da circa 80 grammi l’uno, una carota, papa, 3 pomodori ramati, una bustina di zafferano, un ciuffo di prezzemolo, 5 cucchiai di pangrattato, olio, 2 uova
Preparazione:
Iniziate dalla pulizia dei calamari: prendete i calamari, svuotate la sacca, eliminate l’osso e la membrana che riveste la sacca, staccate i tentacoli ed eliminate il becco. Dividete le alette laterali dal corpo e tritatele finemente insieme ai tentacoli, tenete da parte le sacche pulite dei calamari.
Ora preparate il ripieno: sbucciate e tritate finemente una cipolla e una carota, quindi mettete a soffriggere metà cipolla con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e, quando sarà appassita, unite anche metà carota. Lasciate cuocere per 5 minuti a fuoco moderato, poi aggiungete il trito di calamari. Fate cuocere per altri 5 minuti, poi togliete dal fuoco e mettete il ripieno in una ciotola capiente con il pangrattato. Fate rassodare un uovo in acqua bollente e, una volta pronto, dividete il tuorlo dall’albume e tritateli finemente. Sbattete in una ciotolina il secondo uovo, aiutandovi con una forchetta, poi tritate finemente un ciuffo di prezzemolo. Unite al composto di calamari il pangrattato, l’uovo sodo, l’uovo sbattuto, il prezzemolo e aggiustate di sale e pepe.
Amalgamate per bene tutti gli ingredienti poi iniziate a comporre i calamari: riempite la sacca con un paio di cucchiai di ripieno e chiudete i calamari con uno stuzzicadenti come mostra la foto. A questo punto preparate il sugo: mettete a soffriggere la carota e la cipolla restanti con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Lavate, mondate e tagliate a dadini i pomodori poi uniteli al soffritto. Aggiungete a questo punto lo zafferano sciolto in un cucchiaio di acqua, quindi i calamari ripieni. Coprite con un coperchio e continuate la cottura a fiamma dolce per 30 minuti, scuotendo la padella ogni tanto per evitare che si attacchino al fondo. Quando i calamari all’andalusa saranno cotti disponeteli su un piatto da portata, tagliateli a fette e cospargeteli con il sugo di pomodoro.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…