Categories: cucina

Speciale Carnevale: Migliaccio Napoletano

Roma – Speciale Carnevale: Migliaccio Napoletano.

La food blogger Mariarosaria Marotta del gruppo Facebook  “Quelli che non solo dolci” ci presenta un dolce tipico del carnevale napoletano veramente delizioso: il Migliaccio.

Il Migliaccio è una torta a base di semolino e ricotta. La Tradizione Napoletana vuole che questo dolce venga preparato il martedì grasso, come le chiacchiere e il sanguinaccio. Per avere una  buona riuscita di questo dolce  è importante comprare  una buona ricotta. Questa è la ricetta tramandata dalla mia famiglia , e ho deciso di condividerla con voi.

Preparazione.
20 minuti.

Cottura.
1 ora.

Ingredienti.

  • 500 g di latte.
  • 3 uova.
  • 30 g di burro.
  • 250 g di ricotta.
  • un pizzico di sale.
  • 200 gr di zucchero.
  • ½ bacca di vaniglia.
  • 1 bicchierino di limoncello.
  • 150 g di semolino.

Procedimento.

In un tegame mettere a bollire il latte con il burro e il pizzico di sale.

Quando il latte bolle versare il semolino.

Mescolare fino a quando non si addensa, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.

Nel frattempo che si raffredda il semolino preparare la ricotta. In una ciotola mettere la ricotta con lo zucchero.

Con l’aiuto delle fruste a bassa velocità mescolare fino a quando non diventa  una crema. Inserire le uova alla ricotta,  fare assorbire.

Unire il limoncello e la vaniglia.

Per ultimo aggiungere il semolino alla ricotta a piccole dosi, mescolare bene, sempre con le fruste a velocità bassa. Imburrare e spolverizzare con un pò di farina una tortiera dal diametro di 20 cm.

Versare il composto ottenuto nella tortiera.

Mettere in forno preriscaldato a 160°C, modalità statico, e fare cuocere per 1 ora. I tempi di cottura sono indicativi, possono cambiare secondo la funzionalità del proprio forno.

Sfornare e fare raffreddare nella tortiera. Servire il migliaccio ben freddo, se si vuole si può spolverizzare con dello  zucchero a velo.

Per saperne di più sul gruppo “Quelli che non solo dolci” clicca qui.

Se vuoi diventare anche tu un membro del gruppo clicca qui.

Chi è Mariarosaria Marotta

Mi chiamo Mariarosaria, sono di Napoli e la mia più grande passione è la cucina e amo fare i dolci.
Ho creato un Blog dove tutte le ricette sono sperimentate da me personalmente, molte delle quali appartengono alla tradizione della mia famiglia.
Ho sempre amato la cucina sin da piccola… Insomma datemi quattro fuochi e un forno, e sono la persona più felice di questo mondo!!!!

Puoi trovare Mariarosaria nel suo Blog La Cucina di Rosaria

Mariarosaria Marotta

 

 

Manuela Lantermino

Manuela Lantermino Giornalista enogastronomica, appassionata di territori, sapori e storie da raccontare. Scrivo per ladyblitz.it e alcune testate nel settore del food, ma soprattutto scrivo con il cuore.

Recent Posts

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

12 ore ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 giorno ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

5 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

5 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

6 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

6 giorni ago