Categories: cucina

Speciale Natale: Alberello di Natale

Roma – Speciale Natale: Alberello di Natale.

Oggi vi proponiamo una deliziosa Brioche a forma di Alberello di Natale, una bellissima idea per un  centrotavola tutto da gustare.
Ce lo propone Floriana Campodonico del gruppo Facebook  “Quelli che non solo dolci” .

Tempo di realizzazione.
40 minuti + il tempo di lievitazione.

Ingredienti.
2 uova + 2 tuorli (in tutto 140 g eventualmente aggiungere un po’ di tuorlo).
100 g burro a pomata(miscelato con gli aromi e il sale).
250 g farina 1 macinata a pietra.
350 g di farina soft per brioches molino Dallagiovanna o una w 320-330.
150 g lievito madre rinfrescato x 2 volte consecutive.
10 g miele di acacia.
20 g latte parzialmente scremato in polvere.
125 g zucchero.
180 g latte parzialmente scremato + acqua quella che prende (dipende dalla farina, io ne ho messa circa 60 g).
semi di una bacca di vaniglia.
la scorza grattugiata di 1 limone bio.
8 g sale.

per spennellare.
tuorlo d’uovo e latte pari peso.

PS: vi serve anche della carta da forno, una penna e un righello per fare la sagoma dell’alberello.

Procedimento.
Prima di iniziare l’impasto, mettere la ciotola della planetaria, il gancio e la foglia x un’oretta in frigo(vi aiuterà a non far riscaldare troppo l’impasto durante la lavorazione).
Si inizia col mettere nella planetaria il latte freddo ed il lievito spezzettato e e si fa sciogliere bene con la foglia fino ad ottenere una schiumetta.
Aggiungere le farine setacciate in 2 volte, il latte in polvere, amalgamare a velocità ridotta, sempre con la fogli, e aggiungere a filo le uova miscelate (anche queste fredde di frigo).
Unire lo zucchero e poco per volta anche un pochino di acqua necessaria per ottenere un impasto che non sia duro (ma state attenti sempre poca acqua per volta).
Quando l’impasto si è compattato attorno alla foglia, mettere il gancio e far incordare a media velocità.
Attenzione che la temperatura dell’impasto non superi i 26°C, altrimenti fermarsi e mettere in frigo per una mezzora.
Una volta incordato, incorporare il burro a pomata miscelato con gli aromi (scorza di limone, vaniglia, miele, rum e sale) poco per volta.
Ungere un pochino il piano di lavoro ed anche le mani, rovesciare l’impasto e fare qualche piega, formare una palla; far puntare per 15′ poi effettuare la pirlatura (fare dei movimenti rotatori a chiudere sotto, in modo da trattenere l’aria).

Mettere in una ciotola ben unta a 27°C coperta da pellicola e lasciar lievitare fino al raddoppio di volume, io di solito impasto tarda mattina, dopo aver rinfrescato il lievito per almeno due volte e formo la sera.

per la forma dell’alberello.
Dividere l’impasto in 3 parti uguali, stendere ognuna fino a formare un rettangolo alto pochi millimetri e di grandezza 38 x 28( l’ho fatto di questa misura perchè avevo una teglia di quelle dimensioni); porre il primo rettangolo su carta da forno e spalmare sopra un velo di crema di nocciole per tutta la superficie, coprire con l’altro rettangolo, (mi sono aiutata arrotolando la sfoglia sul mattarello), spalmare ancora con la crema e sovrapporre l’altro rettangolo.

A questo punto prendere la sagoma dell’alberello fatta, e posizionarla sopra, con una rotella (di quelle che servono per tagliare la pizza) ritagliare lungo tutta la figura.

Praticare poi i tagli per fare i rami e arrotolare quest’ultimi su se stessi per 3 volte. Con i ritagli di pasta rimasti fare delle girelle e posizionarle sull’alberello a proprio gusto.

Lasciare lievitare nel forno spento tutta la notte e la mattina spennellare delicatamente con latte e tuorlo d’uovo, mettere dei confettini argentati o dorati e infornare per circa 20/25 minuti a 180°C.

 

Per saperne di più sul gruppo “Quelli che non solo dolci” clicca qui.

Se vuoi diventare anche tu un membro del gruppo clicca qui.

 

Chi è Floriana Campodonico.

Mi chiamo Floriana Campodonico, vivo all’isola d’Elba. Sono una casalinga con molteplici interessi, ma la mia prima passione è cucinare e in particolare fare dolci. Non so come sia nata questa passione perchè l’ho sempre avuta, forse è nel mio DNA, uno dei miei nonni, che purtroppo non ho mai conosciuto, era un cuoco. Ogni tanto mi piace sperimentare…

Floriana Campodonico

 

Manuela Lantermino

Manuela Lantermino Giornalista enogastronomica, appassionata di territori, sapori e storie da raccontare. Scrivo per ladyblitz.it e alcune testate nel settore del food, ma soprattutto scrivo con il cuore.

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

1 giorno ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

3 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

4 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago