Categories: cucina

Spumante per Capodanno? Come sceglierlo e come conservarlo

ROMA – A Capodanno lo spumante è d’obbligo per festeggiare. Secondo un’indagine di Coldiretti le bollicine sono in cima alla lista degli acquisti irrinunciabili delle feste. Ma come si sceglie un buon spumante e cosa significano le mille diciture che compaiono sull’etichetta?

Altroconsumo ha dedicato un lungo speciale proprio al vino più amato a cavallo tra il vecchio e il nuovo anno. Ecco una sorta di scheda tecnica riportata da Kataweb, che vi aiuterà a capirci qualcosa in più al momento dell’acquisto, dandovi qualche dritta su come conservarlo e come stapparlo.

Che cosa s’intende per vino spumante? Secondo la definizione di legge lo spumante è il prodotto che si ottiene dalla prima o seconda fermentazione alcolica di uve fresche, di mosto di uve o di vino, caratterizzato alla stappatura della bottiglia da uno sviluppo di anidride carbonica proveniente esclusivamente dalla fermentazione. Per essere definito spumante, il vino deve presentare a una temperatura di 20°C in recipienti chiusi una sovrappressione dovuta all’anidride carbonica in soluzione non inferiore a 3 bar. Non è previsto alcun periodo di fermentazione minimo per la spumantizzazione.

L’etichetta. Ed eccoci alla vera cartina tornasole. L’etichetta è la carta d’identità di ogni prodotto, ma per lo spumante quest’affermazione è ancor più vera. Le bottiglie contengono infatti diciture di cui spesso non capiamo il significato ma che sarebbe bene conoscere, per non incappare in errori per i quali i nostri amici e parenti ci faranno sentire in colpa per anni.

Cominciamo dalle informazioni che devono essere presenti per legge:

Denominazione di vendita. In funzione dei singoli casi sarà indicato: “vino spumante”, “vino spumante di qualità”, ecc.. Se si tratta di vini a denominazione di origine occorre riportare anche il nome della regione determinata (es. Oltrepò Pavese) e la menzione “denominazione di origine controllata” o “denominazione di origine controllata e garantita” oppure le sigle “Doc” o “Docg”. In aggiunta o in alternativa può essere riportata la menzione comunitaria sia per esteso sia in sigla (“Denominazione di origine protetta” o “DOP”);

Grado alcolico effettivo. Per gli spumanti il grado alcolico indicato non può essere né superiore né inferiore di oltre 0,8 % vol. al grado alcolico determinato dall’analisi di laboratorio.

La dicitura “contiene solfiti” o “contiene anidride solforosa” se questi rientrano nella composizione del prodotto. Ricordiamo che i solfiti sono un allergene e i consumatori devono essere messi nelle condizioni di sapere se sono presenti o no nel prodotto che stanno acquistando.

Il numero di lotto, che permette di identificare il vino e la sua origine.

Il nome o la ragione sociale del produttore o di un venditore e il nome del comune o della frazione e dello Stato membro in cui l’elaboratore o il venditore ha sede.

La dicitura “fermentazione in bottiglia” può essere utilizzata solamente per indicare uno spumante DOC o DOCG o a indicazione geografica di un paese terzo o un vino spumante di qualità, a condizione che: il prodotto sia stato ottenuto mediante seconda fermentazione alcolica (o rifermentazione) in bottiglia; la durata dell’intero processo di produzione non sia stata inferiore a 9 mesi; la durata della rifermentazione e della permanenza sulle fecce siano state almeno di 90 giorni; il prodotto utilizzato sia stato separato dalle fecce mediante travaso o sboccatura (cioè l’operazione con cui si eliminano i depositi nella lavorazione dello spumante).

aavico

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

1 giorno ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

4 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

4 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

4 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

5 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

7 giorni ago