Roma – Contest: Stollen o Christollen (di Serena Bringheli).
Ricetta partecipante al Contest La Magia del Natale in Cucina
Serena Bringheli per le festività natalizie ci propone un tipico dolce della tradizione tedesca, lo Stollen o Christollen.
Lo Stollen o Christollen è un antico dolce tedesco tipico del natale, la sua origine risale al XIV sec, la prima notizia documentata che lo riguarda infatti è del 1329 ma acquisisce la sua attuale identità nel 1974 legato alla città di Dresda tanto che da allora viene chiamato Stollen di Dresda (Dresdner Stollen) ed è annoverato come prodotto IGP.
Difficoltà: media.
Tempo di preparazione: 35 minuti + 180 minuti tempi di lievitazione + 30 minuti per la cottura.
Ingredienti (per i Stollen grande ooppure 3 mini Stollen):
Preparazione.
Per prima cosa mettete in ammollo l’uvetta con il rum per un’ora, dopo mezz’ora aggiungetevi anche le scorze di arancia e di cedro candite, le spezie (cardamomo, cannella, pepe, essenza di vaniglia) e la scorza dei mandarini e lasciate tutto in infusione.
Nel frattempo intiepidite il latte (circa 37°) e scioglietevi il lievito di birra fresco.
In una ciotola versate 125 g di farina, lo zucchero semolato (10 g), aggiungete il lievito sciolto nel latte, mescolate e lasciate riposare un’ora.
Trascorso questo tempo aggiungete l’altra farina, lo zucchero di canna, il sale, il burro ammorbidito e l’uovo quindi impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, copritelo e lasciatelo lievitare un’altra ora.
Aggiungete quindi la frutta secca, le mandorle e impastate.
Stendete l’impasto ad uno spessore di 1 cm (se volete dei mini stollen come ho fatto io dividetelo in tre parti) e inserite nel centro il marzapane, a cui avrete dato una forma cilindrica appiattita, ripiegate i lembi dall’esterno verso l’interno a coprire la pasta di mandorle e sigillate bene, quindi ripiegate le estremità verso il basso fino ad arrivare alla base.
Alloggiate lo stollen (o i mini stollen) su una teglia ricoperta di carta forno, ricoprite con un telo di cotone e lasciate lievitare per mezz’ora al riparo da correnti di aria.
Mentre è in corso l’ultima lievitazione accendete il forno a 180°.
Trascorsa la mezz’ora infornate lo Stollen nel forno preriscaldato e lasciate cuocere a 180° (funzione statica) per 30 minuti.
Una volta cotti toglieteli dal forno, fate fondere del burro, spennellate la superficie del dolce, infine ricopritelo interamente con abbondante zucchero a velo.
.
.
Chi è Serena Bringheli
Ho una formazione giuridica confluita in un titolo di avvocato ma la passione per la cucina è nei miei geni, un’eredità di famiglia. Sono curiosa e creativa per cui in cucina mi piace sperimentare e creare, il blog racchiude un’altra mia grande passione, la scrittura, per questo nei post che accompagnano le ricette metto spesso informazioni sull’ingrediente principale della ricetta o sull’origine del piatto che propongo. La cucina per me è un luogo dove dare spazio a fantasia e creatività e il blog è un veicolo per condividere la mia passione con altre persone altrettanto appassionate.
Potete trovare Serena nel suo Blog “Cucina Serena” oppure sui suoi canali social:
Fanpage Facebook: Cucina Serena:
https://www.facebook.com/Cucina-Serena-1454872441481368/?ref=bookmarks
Profilo Instagram: cucinaserena/Serena Bri:
https://www.instagram.com/cucinaserena/
Twitter: cucinaserena/Serena Bri – :
https://twitter.com/serena_bri
.
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…
Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…