Florence Gordon di Brian Morton: commedia dolce amara in stile Woody Allen
NEW YORK – Florence Gordon è una esuberante settantacinquenne che vive nell’Upper West Side di Manhattan. Femminista, ebrea, divorziata, scrittrice scorbutica e attivista testarda Florence è la protagonista dell’omonimo romanzo di Brian Morton, una commedia newyorkese, dolce e amara, in perfetto stile Woody Allen.
Florence è un’adorabile rompiscatole che detesta la maggior parte delle cose che la gente trova piacevoli e ama mettere gli altri in difficoltà. A 75 anni crede di essersi guadagnata il diritto di mettere da parte pesi e responsabilità familiari per concentrarsi sulla sua eredità intellettuale. E proprio mentre è alle prese con la sua ultima fatica letteraria, un libro di memorie che il New York Times ha già caricato di lodi e aspettative ancor prima della sua uscita definendolo “patrimonio nazionale” catapultandola così sotto i riflettori, i suoi cari tornano a fare irruzione nella sua vita obbligandola a disfare quel muro di filo spinato che aveva faticosamente intrecciato intorno a sé.
Lo splendido isolamento di Florence termina quando suo figlio Daniel si trasferisce con la sua famiglia da Seattle a New York. Daniel è il figlio che ha snobbato le orme letterarie dei genitori per diventare un poliziotto, sua moglie Janine è una psicologa in procinto di avere una relazione col suo capo e la loro figlia Emily sta provando a venire a capo di una complicata storia d’amore. La burbera Florence fa di tutto per respingere gli slanci di affetto dei suoi cari, coi suoi corrosivi commenti non risparmia niente e nessuno. Ma alla fine, volente o nolente finisce col restare ingarbugliata nei loro drammi. E forse proprio per questo i personaggi che la circondano finiranno per affezionarsi a lei e non poter più fare a meno della sua voce.
Con sofisticata arguzia e bruciante ironia Brian Morton intreccia una commedia irresistibile, all’insegna di una crudele sincerità ma anche di una sorprendente complicità emotiva. Docente alla New York University e già autore di cinque romanzi molto apprezzati dal pubblico e dalla critica americana è stato finalista nel 1998 al PEN/Faulkner Award con il suo Starting Out in the Evening.
Florence Gordon è il suo primo libro tradotto in italiano. Esce in Italia il 17 settembre edito da Sonzogno (pp. 320; € 17.50; traduzione di Maura Parolini e Matteo Curtoni)
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…