ROMA – La ragione era carnale: brillante viaggio generazionale di Mariagloria Fontana. L’amore, la passione, la gioventù incandescente e dal futuro incerto: c’è tutto nel libro “La ragione era carnale“, affascinante romanzo di esordio di Mariagloria Fontana, giornalista freelance, conduttrice radiofonica e scrittrice. Un brillante viaggio generazionale ambientano nei primi anni 2000 che racconta la storia di Bianca, 30enne, alle prese con l’avvento dei Social Network come parte integrante della società.
Un libro scritto in modo arguto e piacevole che riesce a descrivere in maniera impeccabile un periodo storico -quello che va dal 2007 fino ai giorni nostri- incredibilmente delicato e precario soprattutto per i giovani di quegli anni, accusati dalla politica di essere lavativi e privi di carattere. Un ritratto dolce-amaro della società in divenire, un percorso interiore efficace e vivace che tocca temi importanti e sentiti.
SINOSSI: È il 2007, l’anno dei “bamboccioni” del Ministro Padoa-Schioppa e del successo internazionale di Amy Winehouse. Bianca, una trentenne romana, fidanzata con Davide, sogna di emanciparsi dalla madre, depressa bipolare, e dalla sua famiglia facendo la giornalista. Tra il lavoro in una tv locale, un album dei Deftones e il sogno di diventare la nuova Milena Gabanelli, trascorre le sue notti insonni davanti al computer sul social musicale Myspace.com. In questo spazio virtuale incontra Nightporter, quarantenne milanese, che di notte fa il custode di un garage e di giorno il musicista. Fra i due nasce una lunga corrispondenza. Per entrambi sarà un percorso esistenziale dalle conseguenze imprevedibili. Quanto ci attrae una vita sconosciuta? Quanto conosciamo le persone che ci sono accanto?
LA SCRITTRICE: Giornalista freelance, Mariagloria Fontana nasce nel luglio ‘77, si laurea in Storia e Critica del Cinema presso il D.a.m.s. dell’Università degli Studi di Roma Tre con la tesi ‘’Il dissolvimento della ragione’’ su Ingmar Bergman, Carl Theodor Dreyer e il filosofo Soren Kierkegaard. Successivamente consegue il Master in Giornalismo e Comunicazione Pubblica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha scritto per Il Fatto Quotidiano, Il Futurista, Donnedifatto.it, Leiweb.it (Rcs). Collabora dal 2010 con Micromega(Gruppo L’Espresso), dal 2014 al 2016 ha scritto per il settimanale Visto di cui è stata anche inviata al Festival di Sanremo, ha collaborato con il mensile Ok salute e Benessere. Tiene un blog su Huffington Post, collabora con ‘’Dove’’ la sezione viaggi del Corriere della Sera ed è autrice e conduttrice della trasmissione quotidiana “Presto si fa sera” in onda su Radio Roma Capitale. Dirige la testata online per donne da lei ideata, Lecittadelledonne.it, dedicata alla memoria della scrittrice e regista americana Nora Ephron.
La ragione era carnale, Armando Curcio editore.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…