Categories: cultura

#RomaBarzotta, Davide Desario: vizi e virtù di una città mozzafiato e cialtrona

ROMA – Mozzafiato e caotica, affascinante e cialtrona, romantica e sciatta. In una parola “barzotta”, cioè sempre a metà, né cruda né cotta come un uovo alla coque, appena appena rappreso ma non sodo. Così è Roma per Davide Desario, giornalista del quotidiano Il Messaggero, che alla città eterna ha dedicato il suo ultimo libro intitolato appunto #RomaBarzotta, con tanto di hashtag teso a rilanciare un dibattito virtuale, un invito ai lettori affinché condividano le loro idiosincrasie con questa città meravigliosa e imperfetta.

Del resto è dal web che tutto è partito: il libro è una raccolta dei corsivi di Desario apparsi sul Messaggero nella sua rubrica Senza Rete, spunti presi a prestito di volta in volta da un tweet o da un post su Facebook e poi dibattuti sulla prima pagina della Cronaca di Roma. Di qui l’hashtag davanti al titolo: “Un modo – spiega lo stesso autore – per chiudere il cerchio”, per tornare nell’arena pubblica della rete che è stata per lui fonte inesauribile di ispirazione.

Negli oltre cento mini affreschi che compongono il libro c’è tutta la Roma che siamo abituati a conoscere, coi suoi scorci bellissimi e le sue code asfissianti. Roma che ti abbraccia in un tramonto commovente e poi ti prende a schiaffi lasciandoti intrappolato per ore sul Grande Raccordo Anulare. Roma che ti seduce coi suoi orizzonti di pini marittimi contro il cielo rosa di una sera di fine estate. E pochi giorni più tardi ti abbandona mentre cerchi disperatamente parcheggio nella stessa crudele cornice. Roma che quando i primi weekend di giugno ti metti in coda sulla Cristoforo Colombo in direzione del mare, faresti prima a viaggiare in direzione opposta, attraversare l’Appennino e farti un tuffo nell’Adriatico. Rientrando a casa a un’ora ragionevole, comunque prima di chi è rimasto lì a far la fila in un mare di macchine. Roma che ti imprigiona nella calca dei bus superaffollati e senza corsia preferenziale. Roma museo a cielo aperto offeso dal degrado. Roma palindroma, che “se la leggi al contrario diventa amor”. Roma lassista e cialtrona, ma anche generosa e caciarona, pure quando è giorno di cortei e scioperi. Roma eterna adolescente che proprio non ce la fa a prendersi sul serio.

#RomaBarzotta è un libro amaro e ironico che descrive la fatica (ripagata) di vivere a Roma. La canzone omonima (nel video qui sotto) è stata scritta da Simone Carbone, aka Saide, rapper appena 18enne di Casalpalocco. Con lui in sala di registrazione per confezionare il booktrailer, oltre a Desario, sono entrati pure l’attore e presentatore Max Giusti, il rocker Marco Conidi, il comico Max Paiella, il giornalista Massimo Caputi.

 

 

 

 

Daniela Lauria

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

18 ore ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

4 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

4 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

4 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

5 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

6 giorni ago