Categories: curiosità

Luna rosa, rossa o bianca: ecco perché cambia nel corso dell’anno

ROMA – Bianco, rosso, rosa: i colori che la Luna può assumere nel corso dell’anno sono svariati. Lo scorso 2 giugno, c’è stato il fenomeno della Luna di fragola, uno spettacolo che si presenta una volta l’anno. Mentre a luglio potrebbe apparirci anche una Luna giallo-arancio. Come spiega Enzo Vitale sul Messaggero, questi fenomeni hanno una spiegazione scientifica:

“Dal punto di vista scientifico la spiegazione è molto semplice. La particolare colorazione è infatti dovuta alla luce rifratta dall’atmosfera terrestre che, come un prisma, scompone le frequenze luminose, facendo passare solamente, come nel caso del 2 giugno ormai trascorso, un colore rosso tenue, il rosa appunto”.

La bellezza del nostro satellite naturale non è fine a se stessa. Nel corso dei millenni l’uomo si è servito della Luna per misurare il tempo. Non a caso le sono stati affibbiati i nomi più svariati, che tuttavia si sono dimostrati assai utili in assenza di ulteriori strumenti. Per gli Indiani d’America, come per gli Ebrei, il calendario segna l’inizio del mese proprio ad ogni novilunio. Alcuni mesi sono considerati più importanti degli altri, spiega Vitale:

  • Gennaio, la Luna piena del lupo perchè tra le nevi fredde e profonde del pieno inverno, i branchi di lupi famelici ululavano fuori dai villaggi indiani.

  • Febbraio, Luna piena bianca perchè la maggior parte delle nevicate accadeva di solito proprio in questo mese.

  • Marzo, la Calda Luna piena. In questo caso trattasi di una questione climatica in quanto a fine marzo la temperatura iniziava a scaldare la terra annunciando il ritorno dei pettirossi. A marzo anche la Luna dei corvi in quanto i pellerossa, quando ascoltavano il gracchiare dei corvi, ne indicavano la fine dell’inverno.

  • Giugno, la Luna di fragola. Questo nome era universale per ogni tribù Algonquin. Mentre in Europa la chiamavano Luna rosa soprattutto perchè la breve raccolta delle fragole avviene proprio a giugno. Da qui il nome Luna di fragole.

  • Settembre, la Luna del raccolto. Il periodo segnava quando doveva essere raccolto il mais. Il più delle volte si verifica vicino a l’equinozio d’autunno. In due anni su tre, mentre in alcuni anni si verifica nel mese di ottobre”.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 settimane ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago