Categories: curiosità

Rimini in dolcezza: al via il Salone internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione artigianali

RIMINI- Ha aperto i battenti Sabato 21 Gennaio il 33° SIGEP, salone internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione artigianali (fino a mercoledì 25 Gennaio). Cinque giorni di grandi eventi internazionali all’insegna del gusto e, nella giornata inaugurale, un altro tentativo di guinness.

Forte dei numeri dello scorso anno, oltre centomila visitatori professionali (106.685), un quinto dei quali esteri, l’edizione 2012 punta a incrementare questi numeri, grazie all’investimento per proporre una rassegna di eventi internazionali che, associato alle 850 imprese (+100 sul 2011) presenti al quartiere fieristico occupato per intero (90.000 mq), consente una proposta unica per la filiera del dolciario artigianale.

E già la giornata inaugurale della fiera è stata da record, in tutti i sensi: c’è stato infatti il Guinness dei Primati per il cioccolatino più grande mai realizzato, che se lo è aggiudicato Mirco Della Vecchia: 802 kg di peso contro il precedente record (196,3 kg, realizzato ad Halle, presso Halloren Chocolate Museum nel 2008).

Per la pasticceria ci sarà una grande novità, The Pastry Queen, il primo Campionato del Mondo Femminile di pasticceria, con dieci paesi in gara; e poi il Gran Galà della Pasticceria, dedicato ai grandi maestri internazionali del settore.

Ricco il programma di Cake Design che si concentrerà sulla lavorazione di cornetto, pasta di mandorle, pasta di zucchero, ghiaccia. Le più diffuse tecniche italiane e internazionali verranno mostrate dal vivo da noti pasticcieri e cake designer. Domenica 23 gennaio si potrà ammirare una Sfilata di dolci abiti da sposa. Ogni abito in passerella sarà abbinato a una torta nuziale in rappresentanza di una regione italiana.

Per la panificazione ci sarà il Campionato mondiale Sigep Bread Cup, con dieci nazioni in gara.

Non solo. Dopo il Guinness centrato nel 2011 (il cono più grande del mondo) anche quest’anno si tenterà un nuovo record. L’oggetto resta però segreto e sarà svelato solo alla vigilia.

Sul fronte espositivo, da rimarcare la novità di BIOSIGEP Ingredienti, processi e percorsi per il biologico e l’ecosostenibilità, riconoscimento alle imprese e ai prodotti che hanno introdotto l’uso del biologico nella filiera del dolciario artigianale unito a una ricerca della sostenibilità ambientale della produzione.

Non mancano eventi a carattere didattico, come il progetto “Non ConGelateci il sorriso”, iniziativa di prevenzione del bullismo tra i bambini e gli adolescenti della provincia di Rimini che coinvolge 450 alunni di 9 scuole.

Il dolciario artigianale è uno dei settori per i quali l’Italia è famosa nel mondo. Secondo Confartigianato, tra gennaio e agosto 2011, le aziende del comparto del nostro paese hanno esportato per un valore di 224 milioni di euro, con un aumento dell’8,6% rispetto ai primi 8 mesi del 2010. In testa ai Paesi più affezionati alle nostre prelibatezze c’è la Francia, seguita da Germania e Austria.

 

 

 

Claudia Montanari

Recent Posts

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

13 ore ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

4 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

5 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

5 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

6 giorni ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

6 giorni ago