Sei single da tempo? Colpa (anche) dei tuoi geni. Gli studiosi dell’Università di Pechino avrebbero scoperto il gene della “sigletudine” e sarebbe proprio quello a darvi il 20% di possibilità in più di rimanere senza un compagno. Si tratterebbe della sequenza genica 5-Hta1, che produce meno seritonina nel cervello, e cioè la sostanza che ci rende più socievoli, allegri e sereni, e per questo più disponibili alle relazioni con gli altri: le persone con l’allele “G” hanno più probabilità di restare single, rispetto a quelli con l’allele “C”.
“Questi risultati forniscono, per la prima volta, una prova diretta del fatto che la genetica influenza in modo determinante la romantica nascita di un rapporto”, spiegano gli scienziati.
Non bisogna tuttavia dimenticare che il nostro patrimonio genetico non deve necessariamente governare le nostre vite, quindi, abbiamo sempre la possibilità di scelta.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…