Losanna (Svizzera) – Scienziati dell'Istituto federale svizzero di tecnologia di Losanna hanno dimostrato che una persona parzialmente paralizzata può controllare un robot usando soltanto segnali cerebrali. L'esperimento, ha spiegato il team svizzero, porta gli scienziati ancora più vicino alla scoperta del modo in cui permettere ai pazienti paralizzati di interagire con l'ambiente circostante tramite un robot 'avatar'. Durante una dimostrazione organizzata oggi in un ospedale di Sion un paziente parzialmente tetraplegico ha immaginato di sollevare le dita per dirigere un robot che si trovava in un'università a 100 chilometri di distanza. A simili sperimenti condotti nel passato negli Stati Uniti e in Germania avevano preso parte persone sane oppure erano stati usati impianti cerebrali invasivi. Gli scienziati svizzeri hanno invece usato soltanto un semplice cappello per registrare i segnali cerebrali.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…