Categories: famiglia

Il 2013 regala rincari e prezzi in aumento: quasi 1.500 euro in più a famiglia

ROMA – Nessuna tregua per le famiglie italiane. Il 2013 infatti, secondo quanto calcolato dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, porterà nuovi rincari per gli italiani par a 1.490 euro a famiglia. Un aumento che avrà forti ricadute sugli italiani e sull’economia del Paese.

Per questo motivo “ripresa della domanda di mercato, liberalizzazioni, investimenti per l’innovazione e sviluppo tecnologico per il lavoro che rimane il problema fondamentale del Paese” sono le proposte di Elio Lannutti e Rosario Trefiletti, presidenti di Adusbef e Federconsumatori, necessarie per risollevare l’economia italiana. In assenza di un progetto serio, spiegano Lannutti e Trefiletti, “la fuoriuscita dalla crisi si farà sempre più lontana ed improbabile”.

La stangata è stata calcolata prendendo in esame “le previsioni di aumento di prezzi e tariffe in arrivo nel 2013”, spiegano Adusbef e Federconsumatori. Previsioni che riguardano, ad esempio, “il mantenimento o gli aumenti contenuti dei costi energetici dopo quelli elevati del 2012, le pesanti ricadute su prezzi e tariffe derivanti da Imu applicata sui settori produttivi e il malaugurato aumento Iva da Luglio”. Ma anche “la nuova tariffa dei rifiuti in forte aumento e l’ulteriore incremento dell’Iva previsto”.

A partire dal 1 gennaio 2013, inoltre, sugli italiani graveranno anche altre spese tra cui “l’aumento del canone Rai di un 1,5 euro, l’aumento delle tariffe aeroportuali +8,5 euro a biglietto, per finanziare a spese dei passeggeri, gli aumenti delle tariffe postali (da un minimo di +15% a +40% per la posta prioritaria, del 58,3% per il bancoposta il cui canone annuo, salirà da 30,99 a 48 euro ed il costo degli assegni, prima gratis portati a 3 euro)”, spiegano i consumatori.

“Per non parlare -concludono Adusbef e Federconsumatori- dei mutui i cui tassi, pari ad una media del 4,88% con un differenziale di ben 139 punti sulla media Ue che si traduce in un costo superiore in Italia di ben di ben 72 euro al mese, 864 euro l’anno o delle assicurazioni che per la Rc Auto obbligatoria rappresenta la voragine fissa per i bilanci delle famiglie ed il 5% del reddito totale di 30.000 euro”.

Claudia Montanari

Published by
Claudia Montanari
Tags: 2013

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

15 ore ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

15 ore ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

17 ore ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

2 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

3 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

3 giorni ago