Un altro piatto della memoria, mia nonna le faceva buonissime. Possono essere considerate un antipasto, un contorno o un ottimo secondo vegetariano; o ancora un elemento “particolare” di un fritto misto vegetale.
Ingredienti Per 6 persone
1 kg di melanzane € 3,00
4 uova € 2,00
50 g di pangrattato100 g di pecorino siciliano o caciocavallo stravecchio grattugiato € 0,50
1 spicchio d’aglio, un ciuffo di prezzemolo (o menta), olio extra vergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Ka.l pro capite 300 costo totale € 5,50
Preparazione:
Lavare le melanzane e tagliarle a tocchetti e sbollentarle in poca acqua bollente salata.
Scolarle, eliminare l’acqua in eccesso e sminuzzarla pressandole con una forchetta , fino a ridurle una pappa. In una ciotola battere le uova ed aggiungere il pangrattato, il pecorino, del prezzemolo trito, (io preferisco la menta) ed infine le melanzane. Salare e pepare. Il composto dovrà risultare consistente, se così non fosse, aggiungere del pangrattato. Farne delle polpette di misura media, indi ripassarle nel pangrattato per l’impanatura. Friggerle in abbondante olio d’oliva caldo fino a doratura. Scolare e trasferirle su un piatto con carta assorbente.
. Servire calde, con contorno di insalata o verdure appena sbollentate.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…