Categories: Fitness

Attività fisica: cosa mangiare? Quanto e quando allenarsi?

ROMA –  Attività fisica: cosa mangiare? Quanto e quando allenarsi? Se tutti concordiamo con le parole del Prof. Margaria per il quale “l’attività fisica è come una medicina, se ne fai troppo poca non serve, se ne fai troppa fa male” ne deriva che un’attività fisica regolare apporti numerosi benefici. Tra i fondamentali: riduce il rischio di mortalità , modella il corpo, lo rende più agile, lo protegge maggiormente dalle fratture, lo rende più armonioso e robusto. Infine ha effetti positivi sul nostro sistema nervoso e ormonale grazie alla produzione di endorfine: agevola l’apprendimento e la memoria, migliora l’umore e combatte la depressione.

Nei miei incontri quotidiani con i pazienti o negli incontri con i ragazzi nelle scuole mi trovo spesso ad affrontare questo quesito e rimango spesso stupita dalle mancate conoscenze sull’argomento per cui mi trovo spesso atleti che digiunano prima di un allenamento o ragazzi (50enni)  convinti di essere allenati perché la domenica fanno 30 km con la bici o la partita di pallone il sabato. Non voglio poi fare riferimento ai ragazzi che in palestra ingurgitano quantità infinite di “integratori” non ben specificati con l’illusione di avere in breve tempo la “tartaruga”, perché si imboccherebbe una strada pericolosa.

Qualsiasi sia il tempo che possiamo dedicare ad una attività sportiva, che sia adatta alla nostra età ed al nostro fisico, cerchiamo di tenere a mente almeno qualche consiglio fondamentale.

Se il tempo a disposizione è la mattina presto, prima di iniziare la giornata, può essere molto utile un po’ di ginnastica a corpo libero o stretching, ma ricordate di svolgere i movimenti gradualmente e con dolcezza senza dimenticare di fare una colazione adeguata: può andare bene anche un toast ed una premuta.Se prediligete la pausa pranzo è meglio mangiare sempre qualcosa di leggero prima e dopo l’allenamento il resto del pranzo (15% prima circa 30% dopo delle calorie giornaliere). L’attività indicata è di tipo isotonico (potenziamento muscolare). Non dimenticate poi di fare uno spuntino nel pomeriggio per non arrivare troppo affamati all’ora di cena. Perdereste tutti i benefici dell’attività fisica!

Se volete celebrare la fine della giornata con lo sport fa  bene un allenamento aerobico come la corsa, la bicicletta o lo step nel quale il consumo calorico è elevato. Eventualmente mangiate dei carboidrati prima e/o della frutta e solo dopo proseguite con una cena leggera con formaggi e verdure o un minestrone di verdure.

di Emanuela Scanu

Claudia Montanari

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

1 giorno ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

4 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

4 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

4 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

5 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

7 giorni ago