life style

Quanti anni umani ha il tuo cane: come calcolarli, e ne ha più di quanti pensi

Ad un anno il tuo cane può mostrarne già 30 dei nostri. A quattro oltre 50.

Quanto dimostra il tuo cane in ‘anni umani’? Il gioco universalmente accettato da tutti invita a calcolare l’età canina in multipli di 7 anni rispetto a quella umana ma la vecchia regola non sembra valere più.

I cani invecchiano ancora più velocemente. Un cucciolo di un anno in realtà può corrispondere ad un umano di 30 anni. Un bel cagnolino di quattro anni può avere una ‘età umana’ paragonabile ad un cinquantenne.

Quanti anni umani ha il tuo cane, lo studio

Lo hanno scoperto gli scienziati della University of California, San Diego, che oggi su Cell Systems hanno pubblicato un aggiornamento ad uno studio curioso nel quale hanno messo a punto la prima formula scientifica obiettiva per contare gli anni di Fido paragonandoli ai nostri.

Gli autori hanno anche disegnato un grafico emblematico e divertente dove ognuno può calcolare l’età del proprio cane paragonandola con quella umana, prendendo come riferimento l’età dell’attore e regista Tom Hanks che di anni quest’anno ne ha compiuti 63. 

Per fare la curiosa scoperta i ricercatori hanno sottoposto a dei test epigenetici (che incrociano l’influenza dell’ambiente e dello stile di vita sul genoma) un gruppo di Labrador. Fra i cani più diffusi e amati al mondo che godono perciò di uno stile di vita sano e ben monitorato.

Nonostante ciò questi cani invecchiano velocemente e la curva della senescenza inizia rapidamente, fin dalla nascita.

Non tutti invecchiano allo stesso modo, certamente, ma gli autori invitano i veterinari a considerare questo tipo di senescenza più veloce di quanto non pensato fino ad oggi.

Certo, il limite dell’indagine è legato all’avere monitorato solo una razza canina. Ma i ricercatori avvieranno nuovi controlli su alte tipologie. Comunque l’osservazione dimostra che i fattori ambientali e lo stile di vita incidono eccome sulla vita dei cani, proprio come su quella dei loro padroni.

L’importanza dello sport

Forse una volta sia esseri umani che cani si muovevano di più e valeva la regola dei multipli di sette per il migliore amico dell’uomo. Oggi invece siamo tutti più sedentari e anche il cane è colpito dagli acciacchi tipici dell’immobilità.

Ne è convinto Massimo Perla, addestratore, responsabile nazionale gruppo cinofili di Csen e responsabile internazionale ‘agility dog’ per Fidasc, che spiega ad ANSA LIFESTYLE:

“I cani nascono come collaboratori degli uomini e sono stati selezionati per cacciare, nuotare o badare ai greggi, ancora per fare la guardia ma il nostro stile di vita è profondamente cambiato e così il loro.

L’invecchiamento canino si previene facendo fare loro più movimento.

Non sono nati per fare la passeggiatina sotto il palazzo, magari col padrone che consulta il cellulare e il povero cane che tira il guinzaglio pur di muoversi un po’. Per mantenere il cane in forma è necessario fargli svolgere attività fisica insieme a noi”.

Lo sport per mantenere in salute il nostro cane

Fra gli sport canini che incrementano l’agilità e la forma fisica l’esperto raccomanda alcune specialità mutuate da concorsi di tipo agonistico. Come i corsi ‘agility dog’ con percorsi ed attrezzi e le corse ‘cani-cross’ in cui cane e padrone corrono insieme con un guinzaglio elastico.

“Non portare però Fido a correre sull’asfalto, – raccomanda Melosi. – I cani devono correre su sentieri sterrati”.

Ottimi anche gli sport acquatici, dal nuoto ai tuffi.

“Il cane sedentario abita con una famiglia di umani altrettanto sedentari e gli acciacchi si sentono prima” sentenzia l’addestratore.

Foto in evidenza Joe Caione on Unsplash

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

3 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

3 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

3 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

4 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

5 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

6 giorni ago