Come stirare le camicie correttamente: una guida facile passo per passo
Fra i tanti capi di abbigliamento che ci si trova a stirare, le camicie sono sicuramente quelli più complessi da gestire, per cui può sicuramente risultare utile una pratica guida che indichi quali siano i passi da seguire. In primis, è bene ricordare che si tratta di un’operazione che dovrebbe essere eseguita con un buon ferro da stiro, che permetta di regolare con la massima precisione la temperatura a seconda del tipo di tessuto da stirare, in modo da evitare danni e bruciature; a questo proposito, il consiglio che si può dare è quello di affidarsi a marchi noti per la qualità dei propri prodotti, come i ferri da stiro di Rowenta o di altri brand top di gamma, che permettono di ottenere risultati impeccabili in tempi brevi; alcuni degli ultimi modelli in commercio, inoltre, hanno un sistema antigoccia che evita le macchie di acqua sul tessuto e sono dotati di una punta che permette la massima precisione consentendo di eliminare le pieghe anche nelle zone più difficili da raggiungere.
Fatta questa necessaria premessa, ecco i vari suggerimenti per stirare correttamente le camicie.
È indispensabile controllare sempre l’etichetta della camicia per le istruzioni di stiratura. Le camicie possono essere di cotone, lino, poliestere, seta o miscele di tessuti, e ogni tessuto richiede un’impostazione di temperatura specifica. Impostare il ferro sulla temperatura appropriata in base al tessuto aiuta a evitare danni.
Un suggerimento importante: qualora si debba stirare un capo dal tessuto delicato (per esempio di seta), è consigliabile ridurre la temperatura del ferro e usare un panno protettivo tra il ferro e il capo.
È necessario assicurarsi che il ferro da stiro sia pulito e del tutto privo di residui. Se necessario, pulire la piastra del ferro seguendo le istruzioni del produttore. Un ferro pulito eviterà di lasciare macchie sulla camicia.
Prima di iniziare a stirare, è necessario assicurarsi che la camicia sia stesa in modo uniforme sul tavolo da stiro. Le cuciture delle spalle devono essere perfettamente allineate con il bordo dell’asse, mentre le maniche dovrebbero essere stese piatte e diritte.
Iniziare a stirare il colletto, lavorando da entrambi i lati in modo uniforme. Passare poi ai polsini, stirandoli attentamente su entrambi i lati. Se i polsini hanno bottoni, si dovrebbero stirare da chiusi per poi aprirli per un risultato migliore.
Stirare la parte delle spalle della camicia, prestando attenzione alle cuciture per evitare la formazione di pieghe sgradevoli.
Per stirare le maniche è consigliabile iniziare dal bordo del polsino e procedere verso l’alto, evitando le pieghe. È necessario assicurarsi di stirare sia la parte interna che quella esterna.
Stirare la parte anteriore della camicia, partendo dal colletto e procedendo verso il basso in modo regolare. Assicurarsi di passare il ferro su ogni parte del capo, prestando particolare attenzione ai bottoni. Proseguire con la parte posteriore, evitando di creare pieghe.
Dopo aver stirato il resto della camicia, ritornare al colletto per rafforzare la piega.
Una volta terminata la stiratura, è opportuno lasciare la camicia stesa sul tavolo da stiro per qualche minuto in modo che le pieghe si stabilizzino dopodiché è possibile piegarla o appenderla correttamente nell’armadio.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…