Essere single per scelta: i valori della "singletudine", che non vuol dire essere soli
Essere single per scelta non vuol dire essere o sentirsi soli. La ‘singletudine’ -che ha una festa dedicata (la Giornata Mondiale dei Single l’11 novembre e che in Cina è un giorno di grandi festeggiamenti e di shopping) ha spesso una connotazione sociale negativa. Soprattutto quando si raggiunge una certa età. Spesso, infatti, questa condizione viene erroneamente associata all’idea di solitudine, di fallimento o di delusione, vivendola negativamente.
A differenza della festa dei single che ricorre il 15 febbraio ed è dedicata a San Faustino, “patrono” di coloro che non hanno ancora trovato l’anima gemella, il Single’s Day è stato istituito in Cina nel 1993 per contrapporsi ai festeggiamenti e ai regali tipici di San Valentino. La scelta della data, 11/11, infatti, punta a ricordare alle persone l’importanza della loro unicità abbracciando la propria condizione di single.
Nonostante l’istituzione di addirittura due giornate dedicate a questo status, non è raro che la mancanza di un partner, nel lungo periodo, porti con sé una serie di pensieri e insicurezze dettate da fattori socioculturali tutt’oggi riconosciuti. Un esempio lampante è dato dal fattore età: nonostante i tempi siano cambiati, rendendo più complesso il raggiungimento di una stabilità economica, e ritardando ad esempio il progetto di una famiglia e dei figli, per molte persone, raggiungere i trent’anni senza aver trovato un partner di vita è causa di ulteriori ansie e pressioni a livello sociale.
“In certi casi, nel periodo compreso tra i trenta e i quarant’anni, questa pressione sociale può generare insicurezze e intaccare l’autostima delle persone interessate, portandole a credere che ci sia qualcosa di sbagliato in loro stessi” – spiegano dal Team di TherapyChat coordinato da Isabel Aranda psicologa clinica e Chief Content Officer – “Non aiuta sicuramente la nostra attuale società che vede nel rapporto di coppia un elemento essenziale per sentirsi pienamente realizzati come individui.”
Negli ultimi anni si è assistito a un crescente cambio di narrativa sul tema dell’essere single, sia nei media che nella letteratura, grazie a personaggi che difendono e celebrano la propria singletudine, promuovendo l’indipendenza e l’emancipazione, soprattutto delle donne, e stabilendo una nuova visione anche delle relazioni affettive e romantiche.
“Oggi, per fortuna, si sta cercando di abbattere sempre più lo stereotipo secondo il quale l’essere single significa essere alla perenne ricerca della propria metà della mela. Concetto peraltro dannoso perché spesso si trascorrono anni cercando quella persona perfetta che ci renda completi quando invece lo siamo già da sempre e da soli” prosegue il Team .
“Un partner, infatti, non deve colmare vuoti o mancanze, bensì deve essere capace di supportarci e farci aprire a nuove prospettive. Una persona che ci arricchisca ma che come noi è già unico e completo nella sua individualità”.
Tuttavia, nonostante i progressi, l’essere single è spesso ancora considerato come un periodo di transizione tra una relazione e l’altra e non come una libera scelta. La concezione secondo cui avere un partner aiuta a sentirsi convalidati come persona è tuttora ampiamente ed erroneamente condivisa.
Che sia uno status temporaneo o definitivo, la singletudine può essere un percorso pieno di esperienze arricchenti alla scoperta di sé stessi, di introspezione, e di crescita personale. A livello psicologico, infatti, la singletudine ci permette di riconnetterci con noi stessi, il che è molto importante per costruire una sana autostima che ci permetta di avere in futuro relazioni migliori, non basate sulla dipendenza o sul bisogno. Ci insegna a condividere noi stessi con qualcun altro senza bisogno di abbandonarci totalmente: iniziare una relazione per evitare di sentirsi soli può spingerci a dare di più di quanto dovremmo e a rischiare di perdere la nostra identità.
È molto importante riconoscere il valore della solitudine e della qualità del tempo trascorso da soli. Imparare a convivere e a stare bene con sé stessi, avrà un impatto molto positivo sulla propria vita personale e sociale. A livello sociale, essere single può influire positivamente sulla capacità di fare nuove amicizie e uscire dalla propria “comfort zone”, scoprendo stili di vita e punti di vista diversi. Il risultato sarà una maggiore consapevolezza di sé, di cosa ci piace e di cosa invece possiamo fare a meno, di quello che cerchiamo in una relazione e di quello che non siamo disposti a tollerare. Nonostante ciò, la teoria è sempre più facile della pratica.
Ecco perché gli esperti di TherapyChat hanno raccolto una serie di piccoli consigli per sfruttare al meglio la singletudine:
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…