ROMA – Vaglielo a dire, adesso, ad Elsa Fornero e a tutti i “tecnici” che danno dei “choosy” ai giovani italiani. Perché carta canta (e conta) e i numeri urlano forte e chiaro che la necessità di far fronte alla crisi ha portato sempre più italiane, giovani e non, a fare le colf, le badanti e le baby sitter. Altro che schizzinose.
A contare questa volta è stato l’Inps, che ha attestato che dal 2008 ad oggi colf e badanti di nazionalità italiana sono aumentate del 20%. E non certo per stare il più possibile vicino ai figli, come fece il magistrale Robin Williams nel film “Mrs. Doubtfire”.
Le donne italiane si sono rimboccate le maniche e di fronte alle necessità economiche di integrare il più possibile le entrate in famiglia, non sono state di certo choosy e con le mani in tasca e si sono messe a fare lavori domestici talvolta anche come seconda occupazione. Questo per far fronte, spesso, al marito trovatosi disoccupato a seguito della crisi dilagante. Fa sapere l’Istat infatti che nel 2° trimestre 2012 le occupate italiane nel Sud sono cresciute di 61 mila unità, di cui 50 mila con marito rimasto senza lavoro.
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…
Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…