Al mare con il cane, evita le ore più calde
Anche se al tuo animale domestico piacerà sdraiarsi al sole, perché è così che riceve le sue dosi giornaliere di vitamina D, è importante che tu prenda alcune precauzioni. Sia per la tua sicurezza che per la sua. Ad esempio, è importante evitare le ore in cui il sole è più intenso e le temperature più alte, in particolare dalle 12 alle 16. In questo modo, la temperatura corporea del cane non sarà troppo alta ed eviterai colpi di sole e pericolose scottature.
Leggi anche: Quanti anni umani ha il tuo cane: come calcolarli, e ne ha più di quanti pensi
Evita di fargli avere paura dell’acqua
Andare al mare con il cane può essere bellissimo, ma sappi che non tutte le razze canine hanno la stessa passione per l’acqua, e nemmeno tutti i cani. Ogni animale è unico e c’è chi si amerà fare il bagno in acqua e chi lo eviterà a tutti i costi. Se vuoi che il tuo cane si diverta in acqua, è meglio farlo al suo ritmo. Ci sono alcuni cani che entrano in acqua istintivamente, ma per altri può essere traumatico venire costretto. Invece, cerca di giocare in modo tale che l’animale stesso entri progressivamente, fino a quando non si sentirà a suo agio.
Mantieni una buona idratazione per te e per il tuo cane
Questo è uno dei consigli più importanti da tenere a mente quando esci con il tuo cane a fare una passeggiata o in spiaggia. Acqua sempre fresca con te e un contenitore dove bere comodamente. Cerca anche di portare un ombrellone e approfitta dell’ombra per riposarvi dopo aver giocato.
Evita di far ingerire al tuo cane acqua di mare o di ingoiare sabbia
Hai un cane che appena entra in acqua cerca di bere? Oppure si rotola nella sabbia e spesso la ingoia? Evitalo! Entrambe le azioni possono causare problemi gastrici e intestinali come diarrea o vomito grave, che potrebbero portare anche a una visita di emergenza dal veterinario. Se vuoi goderti le vacanze senza intoppi, prova a evitare queste circostanze. Insegnagli da cucciolo cosa non dovrebbe fare. Se il tuo cane è ormai grande, tienilo d’occhio.
Al mare con il cane: non entrare in acqua se il mare è mosso
È importante che quando programmi la giornata in spiaggia, controlli prima le previsioni del tempo. Se vedi che il tempo sarà brutto o ci sarà mare mosso, meglio posticipare la visita al mare con il cane. Inoltre, quando arrivi in spiaggia, guarda la bandiera e le onde per assicurarti che entrare in acqua sia sicuro per te e il tuo animale domestico. In caso contrario, non correre rischi inutili e impedisci al tuo cane di entrare in mare.
Assicurati che sia identificabile e riconoscibile
È obbligatorio che il tuo cane abbia un chip di identificazione. Ma oltre al chip, si consiglia di non uscire di casa senza un collare e/o qualcosa di identificativo con tutti i propri dati, per poter essere identificato in caso di smarrimento.
Bagno e check-up
Una volta che la giornata è finita, il tuo cane avrà bisogno di un bagno per liberarsi del sale e della sabbia. Se c’è la possibilità, approfitta dell’attrezzatura per la doccia per cani sulla spiaggia stessa. Strofina bene con acqua fresca e usa un asciugamano per asciugare. Se la doccia non è possibile in loco, aspetta di tornare a casa, e cogli l’occasione per lavarlo con il suo shampoo e dargli una bella spazzolata. Inoltre, controlla accuratamente le sue orecchie, rimuovendo sabbia e acqua che può essersi accumulata all’interno. Questo eviterà infezioni o otiti.