life style

Modi per incartare i tuoi regali in modo sostenibile

Natale, il periodo dei regali e… dei cassonetti pieni di pacchi regalo scintillanti, costosi e soprattutto nemici dell’ambiente. Per questo motivo, condividiamo una serie di consigli per incartare i tuoi regali in modo sostenibile.

Trascorriamo giorni, settimane, forse mesi alla ricerca di tutti i regali perfetti per i nostri cari. Passiamo tanti minuti ad avvolgere e incartare i nostri regali e poi in pochi secondi gettiamo via tutto. Materiali, plastiche e carta che andranno dritti ad intasare le discariche e, ovviamente, impatteranno sull’ambiente. Ma possiamo iniziare già da oggi a cercare di incartare i nostri regali in modo più sostenibile.

Finché i regali sono accuratamente impacchettati e nascosti, a nessuno importa davvero se sono avvolti in carta lucida, spessa e fantasia, giusto? Nastro in poliuretano, carta plastificata, coloranti e inchiostri tossici dovrebbero andare fuori moda. Ci sono materiali riutilizzabili, biodegradabili e riciclati.

Alcune idee con cui potremo incartare i nostri regali in modo sostenibile

Invece di rotoli e rotoli di carta da regalo, prova queste opzioni:

  • Sacchetti di carta. Metti il tuo regalo in una busta di carta che ti hanno dato con la spesa o facendo altri acquisti. In questo modo riciclererai il materiale e non ne introdurrai di nuovo nell’ambiente. Lasciali vuoti, oppure disegnaci sopra o dipingili, per un look personalizzato.
  • Carta artigianale riciclata. Se proprio vuoi optare per la carta regalo, scegli quella realizzata con carta riciclata.
  • Giornale. La sezione dei cruciverba è divertente da compilare in compagnia una volta scartato il regalo. Anche la sezione dei fumetti è sempre molto carina! Trovare pagine relative al regalo o al destinatario è un ottimo modo per impegnarsi di più e dare al regalo un ulteriore tocco personale. Puoi anche utilizzare pagine di riviste alla moda, per dei regali più piccoli.
  • Vecchie mappe stradali. Forse i tuoi genitori hanno ancora delle vecchie mappe stradali, o puoi trovarle nei negozi dell’usato. Sono visivamente accattivanti e danno al tuo pacchetto un piccolo tocco vintage.
  • Involucro di cera d’api. È ecologico e il tuo destinatario può riutilizzarlo. Due regali in uno!
  • Utilizza oggetti vintage come sciarpe, strofinacci, ecc. Ci piace pensare a quanto sia speciale il metodo di avvolgimento del tessuto giapponese noto come furoshiki.

Altri modi per rendere i tuoi pacchetti sostenibili

  • Evita il biglietto e scrivi il nome direttamente sulla confezione con una penna argentata o un semplice pennarello nero.
  • Diciamo di no al nastro! A volte “less is more”, e non tutto deve essere legato con un nastro aggiuntivo.
  • Usa oggetti trovati come steli di fiori, ritagli di giardino stagionali o guarnizioni di alberi delle vacanze e fissali al pacchetto con iuta o rafia per un tocco chic.
  • Riutilizza una bella scatola ed evita la carta regalo.
  • Riutilizza le scatole di spedizione per incartare i tuoi regali.
Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 giorni ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

5 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

6 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

1 settimana ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago