Categories: life style

“Positano”, mitici sandali di Jackie in crisi: “Manca manodopera”

MAIORI – Era l’estate del 1962 quando Jacqueline Kennedy li scelse come scarpa “mai senza” per le sue vacanze tra Capri e la Costiera Amalfitana. Fù l’inizio di un’era per i sandali di Positano, nati subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, divenuti poi la scarpa chic per eccellenza grazie alla sobrità e semplicità.

La produzione di sandali a Positano, Maiori e Amalfi è tuttora molto viva, ma rischia di scomparire con i grandi maestri artigiani che l’hanno resa famosa.

Alfonso Dattilo spiega a Labitalia: “Il vero problema è quello di reperire manodopera. I giovani preferiscono fare altri lavori, e non si trovano facilmente ragazzi che abbiano voglia con passione e impegno di imparare questo mestiere artigianale, per il quale occorrono pazienza e attenzione”.

Classe classe 1948, titolare del laboratorio ‘Sandali Tipici’, una vita passata a costruire calzature (“ho iniziato a lavorare da bambino, ora si direbbe lavoro minorile) Alfonso Dattilo continua: “Il vero sandalo di Positano si riconosce dalla cucitura”. “Bisogna girare il sandalo: si deve vedere bene la cucitura delle due parti di cuoio e si devono vedere i chiodini, perché altra prerogativa del nostro sandalo è quella che non devono esserci parti incollate”.

Insomma, niente tracce di mastice e cucitura visibile o appena coperta da una soletta di pelle, per un sandalo di Positano ‘doc’. “Sì – conferma Dattilo – è importante guardare a questi particolari, perché, come in altre produzioni, ‘girano’ prodotti in parte cinesi, prefabbricati che niente hanno a che vedere con l’antica arte di lavorare il cuoio di queste parti”.

Anche il design essenziale ed elegante deve essere tutto ‘made in Maiori’ o comunque Costiera. “Prima si facevano solo modelli semplicissimi, con pochi lacci di pelle, oggi se ne fa una produzione più varia, colorata e a volte arricchita con preziosi cristalli Swaroski”, dice ancora Dattilo. L’acquisto di un vero e tradizionale paio di sandali di Positano rimane comunque alla portata dei più: 40-45 euro in media. Bastano, insieme a una maglietta a righe e a un paio di pantaloni alla pescatora, a ‘fare molto Jackie’.

Fonte: Adnkronos

Claudia Montanari

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

1 giorno ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

4 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

4 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

4 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

5 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

7 giorni ago