Categories: life style

Stress e sonno, alimentazione, malattie…: i cinque miti da sfatare

ROMA – Ci eravamo quasi abituati alle “regole d’oro” per vivere allontanare il più possibile lo stress dalla nostra vita, ed ecco che un nuovo studio ribalta completamente la situazione.

Secondo la professoressa Dana Becker del Bryn Mawr College in Pennsylvania infatti, autrice del libro ”One nation under stress: the trouble with stress as an idea”, non sempre lo stress rende più vulnerabili alle malattie e un buon sonno e una sana alimentazione, sebbene aiutino ad alleviarlo, non sono risolutivi per combatterlo.

Secondo l’articolo, apparso sul Washington Post, i miti da sfatare riguardo lo stress sono cinque:

– Sonno, esercizio fisico ed alimentazione sana possono ridurre lo stress. Se è vero che prendersi cura di se stessi fa bene, spiega Becker, non è certo mangiando in modo sano o facendo 30 minuti di tapis roulant al giorno che risolveremo una volta per tutte il nostro problema. Per vincere lo stress non bisogna combatterne gli effetti, ma agire sulle cause

– Lo stress rende più vulnerabili alle malattie. Niente di meno vero, secondo l’esperta Usa, che si rifà a uno studio di due psicologi (Suzanne Segerstrom e Gregory Miller) che hanno analizzato oltre 300 studi su stress e funzionamento del sistema immunitario, arrivando alla conclusione che quest’ultimo è sufficientemente flessibile per gestire anche quantità grandi di stress, modificandosi profondamente senza per questo portare come conseguenza malattie.

– L’esposizione ad eventi traumatici porta a sviluppare disturbo post traumatico da stress. Se è vero che il 60 per cento degli adulti americani ammette di aver avuto almeno un trauma, il disturbo post traumatico da stress ha un’incidenza che si aggira tra il 6,8 e il 7,8 per cento.

– Uomini e donne rispondono allo stress in modo diverso a causa delle differenze genetiche e ormonali. Per più di un decennio, le differenze nelle risposte dei due sessi allo stress sono state collegate all’ossitocina, un ormone che viene rilasciato dalla donna durante e dopo il parto. Tuttavia, spiega Becker, recenti studi hanno dimostrato che le donne non sono meno stressate per il solo fatto di rilasciare ossitocina e non hanno quindi una diversa risposta ormonale, anche e se è vero che reagiscono in maniera differente dagli uomini alle situazioni stressanti.

– Se le donne imparano a gestire diversamente lo stress saranno in grado di risolvere i conflitti tra famiglia e lavoro. Se si intervenisse di più su cose di cui le donne potrebbero beneficiare, come la flessibilità sul lavoro- conclude Becker- questo ridurrebbe notevolmente il loro livello di stress.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago