ROMA – Allattare con l’influenza, si o no? Questo è un dubbio che viene a molte neo mamme. Secondo una ricerca, però, sembrerebbe che allattare con l’influenza non solo non è controindicato, ma serve anche a proteggere il bambino dai virus stagionali.
Secondo il dottor Sergio Conti Nibali infatti, responsabile del gruppo di lavoro sulla nutrizione dell’Associazione culturale pediatri (Acp), “l’allattamento è la migliore protezione per il bambino. La mamma infatti con il latte gli trasmette anche degli anticorpi specifici per il virus influenzale che lo rendono meno soggetto a contrarre l’influenza”.
”Allattare al seno può essere faticoso per la mamma se è ammalata, la febbre alta può provocarle spossatezza – prosegue – per questo è importante che si curi prendendo se è necessario degli antinfiammatori o degli antidolorifici, come il paracetamolo o, qualora quest’ultimo non allevi i sintomi, l’ibuprofkene: la loro assunzione non provoca problemi al bambino”.
Neppure le terapie antibiotiche, utilizzate per eventuali complicanze dell’influenza, fanno male al piccolo: ”La maggioranza degli antibiotici di uso comune, come le pennicilline, i macrolidi e le cefalosporine, sono compatibili con l’allattamento” chiarisce infatti l’esperto. ”L’idea di una mamma che non si può curare va messa da parte – aggiunge – così come quella che per il bene del bambino si debba sforzare di mangiare anche controvoglia: è bene invece che mangi e beva a seconda delle naturali esigenze, considerando anche che la natura viene in aiuto attingendo alle riserve del corpo per produrre il latte”.
Come regole generali di prevenzione dell’influenza, invece, occorre sempre ricordare di lavare spesso le mani e, se possibile, considerato anche il fatto che i bimbi molto piccoli hanno delle difese immunitarie immature ”proteggere naso e bocca con una mascherina”.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…